ROTARI, Pietro Antonio
Paolo Delorenzi
– Figlio di Sebastiano (1667-1742), medico fisico di discreta fama, rinomato anche per i suoi interessi naturalistici, e di Anna Fracassi, nacque a Verona il 30 [...] Artemieva, in Il Settecento a Verona, 2011, p. 68).
Rotari proseguì inoltre nell’esecuzione delle teste di carattere e delle scene a due o tre figure, ideando nuovi modelli, come pure introducendo i costumi russi accanto a quelli sassoni e ungheresi ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] Agata in duomo, dove lavorò con Pellegrino Spaggiari (1717-19), di tre stanze in palazzo Sanvitale (1719-20), di un quadro con la Uffizi, Autoritratto; Pontremoli, Villa Dosi Delfini, Teste di carattere; Collezione privata (già Venezia, Collezione ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] di un alunnato giovanile presso la bottega dello scultore. Tre disegni, tratti da quel corpus furono pubblicati in seguito , Vicenza 1958, pp. 165 ss.; G. G. Zorzi, Il testamento del pittore G. Carpioni, Alcune notizie della sua vita e delle sue ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] al figlio Pietro lasciò gli attrezzi del suo mestiere (cfi. testamento in Minor, 1978, p. 245).Uno dei testimoni al a cura di A. Matteoli, Roma 1975, pp. 98, 387; Il trionfo delle tre nobili, e belle arti..., Roma 1727, pp. 8, 51 s.; Roma, Accademia ...
Leggi Tutto
DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] rilievi lignei eseguiti dai fratelli (come le teste dei cherubini dipinte nella mandorla dell'Immacolata in Art Bulletin, XXIV (1942), pp. 213-25; M. Belloni Zecchinelli, Le tre Pievi: Gravedona, Dongo, Sorico, Milano 1951, pp. 49 s.; R. Longhi ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] Assisi. L'anno successivo partecipò al concilio di Pisa come teste addotto (non sappiamo se da fra' Antonio da Rieti, termine del suo mandato a Venezia, venuto a conoscenza di tre comunità della setta degli apostolici di fra' Dolcino, aveva ...
Leggi Tutto
GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] , figlia diciassettenne del notaio Antonio Lapini, dalla quale ebbe tre figli: Costanza, nata nel 1511, Andrea, nato nel
Il 24 e il 31 ag. 1533 il G. fece testamento, lasciando quali eredi universali i due figli maschi, predisponendo la sussistenza ...
Leggi Tutto
GRAZIADIO da Ascoli
Sonia Gentili
Visse nella prima metà del sec. XIV; il suo luogo di provenienza è concordemente individuato in Ascoli Piceno, con l'unica eccezione del Pignon, che lo dice "lombardus". [...] è stato piuttosto dettagliatamente descritto dal Prantl. Il testo, di cui si conserva un buon numero di s.; L. Gargan, Lo Studio teologico e la Biblioteca dei domenicani a Padova nel Tre e Quattrocento, Padova 1971, pp. 10, 210, 230, 275; A. Pattin, ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ascoli Piceno il 16 apr. 1792 da Vincenzo, ricco possidente, e da Maria Alvitreti, discendente da illustre famiglia ascolana insignita del marchesato [...] della berretta col titolo presbiteriale di S. Bernardo alle Terme tre giorni dopo.
Prostrato da dieci anni di lotte, il D 1978, ad Indicem; sul ruolo svolto dal D. nel concilio: L. Teste, Préface au Conclave, Paris 1877, pp. 103-107, e G. G ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone, marchese di Savona
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico Guercio, marchese di Savona, nacque verso la metà del sec. XII. Nel 1179, insieme col padre e col fratello minore Enrico, sottoscrisse [...] "Compagna" del Comune di Genova, promettendo di abitare nella città per tre mesi all'anno in caso di guerra e per un mese in tempo fratelli (non sappiamo se di loro iniziativa o su testamento del padre) procedettero alla divisione del feudo.
La marca ...
Leggi Tutto
teste1
tèste1 s. m. e f. [dal lat. testis, da *tristis, poi *terstis, comp. di tres «tre» e stare «stare», quindi in origine «che sta come terzo»]. – Sinon. di testimone, soprattutto nel linguaggio giudiziario: t. d’accusa, t. a carico, t....
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...