CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] in Quarantia anche Giovan Battista, secondogenito di Silvano e più giovane del fratello Andrea di circa tre anni. Era stato chiamato a deporre come teste a carico nel processo contro Maffeo Bernardo, titolare di un altro banco privato veneziano, e ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] Dei, detto Bartolomeo della Gatta: un Messale che figurava in tre inventari della Sistina con la segnatura A.I.17 e un Benedizionale nel David, ricordo di quelli nell'affresco con il Testamento di Mosè), congiunto all'attenzione per l'ultimo ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] Germania.
Il 30 dicembre del 1216 il L. compare come teste nel trattato di pace intercorso fra Tommaso I conte di Savoia di Alessandria, tutti poteri che manterrà per i successivi tre anni. Nel maggio un'azione militare da lui diretta condusse ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] una casa prossima alla paterna.
Il 29 dic. 1570 Guido fece testamento e il 16 ott. 1576, anno della morte, tornò a dettare opere, tra cui un piatto al Bargello di Firenze e i tre pregevoli piatti istoriati del Castello Sforzesco di Milano: il Mosè che ...
Leggi Tutto
SEREGO, da
Gian Maria Varanini
SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] urbano. Nel 1357 la consorteria dei da Serego appare suddivisa in tre ‘colonelli’ o linee di discendenza (quello dei ‘de Marassis Fermo e San Andrea, poi stabile sede della casata) e fu teste a un importante atto pubblico il 16 luglio 1369, con i più ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] noto come mercante associato ai Bardi fin dal 1261; nel marzo 1268 era teste a due atti di pagamento del Comune di Firenze a favore di Carlo l'elezione di nuovi signori; e fra di loro, tre neri e tre bianchi, era appunto B., che, in quanto nero, ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] alcuna testimonianza precisa, avvenne probabilmente a Modena, sui testi di Niccolò Abbati (o dell'Abate) e con dirette "l'arme di N. Signore grande ovale sopra tela a olio doi putti et tre arme sotto a detta ciò è quella de' Romani, dell'Ill.o et R ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] allogò al L. la fusione di alcune statue bronzee le cui teste furono plasmate dallo scultore a Bruxelles nello stesso anno (Carlo V Alba, che il primo marzo 1558 fece pagare il L. per tre busti bronzei raffiguranti Carlo V, Filippo II e lo stesso Duca ...
Leggi Tutto
DOLCEBONO, Giovanni Giacomo
Marco Rossi
Nacque probabilmente a Milano (Annali d. Fabbrica..., III, 1880, p. 62) poco prima del 1450 da Ambrogio e compì il suo apprendistato di lapicida presso Giovanni [...] di S. Maria presso S. Celso, a navata unica con tre cappelle semicircolari per lato (Casati, 1870, p. 96). Il di Pavia il 9 apr. 1499 (Maiocchi, 1949, p. 111), quale teste per l'acquisto di marmo della cava di Spiga presso Ornavasso (Novara).
È ...
Leggi Tutto
MARIANI, Camillo
Maria Teresa De Lotto
– Figlio di Antonio, di origine senese (cfr. Baglione), nacque a Vicenza nel 1567 circa, come si desume dagli epitaffi composti alla sua morte da Giuseppe Gualdo, [...] 1596, per quattro scimmie e un gruppo con una scimmia e tre scimmiotti da fondersi in bronzo per una fontana di villa Miralfiore 1612. La critica ha individuato l’intervento dell’allievo nella testa e nelle braccia del S. Giovanni, mentre la posa, ...
Leggi Tutto
teste1
tèste1 s. m. e f. [dal lat. testis, da *tristis, poi *terstis, comp. di tres «tre» e stare «stare», quindi in origine «che sta come terzo»]. – Sinon. di testimone, soprattutto nel linguaggio giudiziario: t. d’accusa, t. a carico, t....
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...