FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] ancora attivo Baldassarre Mari, mentre il 21 ottobre dello stesso anno ricevette 23 scudi per la vendita di tre busti con teste in marmo bianco di imperatori, identificati nelle note del guardarobiere quali: Eliogabalo, Tito ed Agrippa, destinati all ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] di Luigi I di Braganza, re del Portogallo) e altri tre fratelli, morti precocemente (Carlo Alberto, 1851-54; un secondo, Odone, i busti di Maria Clotilde e Maria Pia, due teste di centauro, una fontana decorata da marmi policromi e dorature, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] quarti, New York, Pierpont Morgan Library, Janos Scholz Collection; Testa di giovane sorridente, Cambridge, MA, Harvard University, Fogg Art Museum; Testa di giovane di tre quarti, Parigi, Louvre), dal raffinato chiaroscuro sfumato, evidenziano un ...
Leggi Tutto
TORRI
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Famiglia di architetti bolognesi, distintasi a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo per le figure di Giovanni Battista e soprattutto del figlio Giuseppe Antonio.
È [...] , 2007); Ravenna (attribuzione del palazzo Rasponi delle Teste: Lenzi, 2014, p. 618); Reggio Emilia 1987, pp. 68, 139 s., 161 s.; V. Volta, La grande fabbrica: tre secoli di progetti, dispute e lavoro per il duomo nuovo, in Le cattedrali di Brescia ...
Leggi Tutto
GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino
Ada Labriola
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, che nel 1368 risulta essere iscritto alla Compagnia di S. Luca di Firenze (Gualandi). [...] la famiglia dei Fazi (ma con colori diversi: tre rose bianche su fondo oro). L'attendibilità del manoscritto Roma 1908, pp. 139 s.; A. Chiappelli, "Giottino" e un tabernacolo testé riaperto in Firenze, in Rassegna d'arte, IX (1909), pp. 71-73; ...
Leggi Tutto
MAZZEO di Ricco
Fortunata Latella
MAZZEO di Ricco. – Nacque nella prima metà del XIII secolo. L’indicazione del suo nome e della provenienza, Messina, proviene dai codici contenenti le sue liriche, [...] costruzione verticale delle canzoni: il numero di strofe varia da tre a cinque, quello dei versi da 10 a 18, con LVIII, 47-49, 53-55, 121-123; La vita culturale. Testi letterari. Testi scientifico-filosofici, a cura di G. Brunetti - L. Minervini, ...
Leggi Tutto
FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] (l'ufficio di suo padre nell'attuale corso Indipendenza) teste e figure di fantasia. I disegni furono visti dal conte dell'Accademia, dedicato a G. De Lazara (c. 1830; tre esemplari con varianti a Milano, Racc. Bertarelli). Ancora per la Litografia ...
Leggi Tutto
MARRASIO, Giovanni
Alessandra Tramontana
– Nacque a Noto tra il 1400 e il 1404, come indirettamente si ricava da un suo distico («Bis decies steteram corpus sine pectore: vitam, / Ingenium atque animos [...] del M. negli anni ferraresi, come attestano sia i tre esametri dedicatigli, probabilmente dopo il 1437, sia il rinvenimento e fruizione del mondo classico.
L’edizione di riferimento dei testi del M., utile anche per l’ampio corredo bio-bibliografico ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Tresanti (Iacobus de Trisanctis, de Trisanto, de Grisanto)
Marco Arosio
Figlio del notaio ser Ridolfo, nacque verso il 1265 a Tresanti, borgo posto nel piviere di S. Pietro in Mercato, nelle [...] all'Officium rhythmicum di Giuliano da Spira, altre precedenti biografie, consente di smentire la congettura di Abate: il testo dei tre sermoni per la festività di S. Antonio non presenta infatti alcuna somiglianza rispetto all'edizione della Legenda ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] primi principi del disegno. Della breve descrizione del Malvasia ("teste, mani, piedi, braccia e torsi per insegnare a a causa della morte del pontefice (8 luglio 1623); nondimeno durante i tre anni (1621-23) di soggiorno a Roma il B. portò a ...
Leggi Tutto
teste1
tèste1 s. m. e f. [dal lat. testis, da *tristis, poi *terstis, comp. di tres «tre» e stare «stare», quindi in origine «che sta come terzo»]. – Sinon. di testimone, soprattutto nel linguaggio giudiziario: t. d’accusa, t. a carico, t....
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...