GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] enfatizzare la torsione del santo, il cui orientamento è enfatizzato nella cuspide dal rilievo del busto di Cristo con la testa di tre quarti; il putto a cavalcioni del fregio dello zoccolo mima l'attitudine del Cristo e di s. Filippo guardando verso ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] . L'opera è ritenuta frammento di una composizione a tre figure di cui si conosce una copia, già presso Bangel Giornale di erudizione artistica, III-IV (1876), pp. 65-87; Id., Il testamento e la famiglia del pittore A. della G., in Arte e storia, IV ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] dal frequente passaggio di allievi del fiammingo presso i tre giovani innovatori, ma anche dai buoni rapporti personali dell’incisione e, soprattutto, imparò a modellare la terracotta: la Testa di Seneca, realizzata più tardi a Roma, è ricordata per ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] D. di rinunciare alla carica di capitano per i restanti tre anni previsti dal suo mandato.
I motivi di questa decisione, Remo e Ceriana, creando una vasta signoria rivierasca. Nel 1301 fu teste all'accordo tra il suo Comune e Carlo II d'Angiò.
Nel ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] era stato allievo dilettante) e che la stesura del testo avvenne in anni decisamente precedenti alla pubblicazione, tra il dei vertici della produzione del G. come i magnifici tre ritratti di gentiluomini in costume orientale già nella collezione ...
Leggi Tutto
SORDELLO DA GOITO
Marco Grimaldi
– Nacque a Goito, vicino Mantova, tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo, probabilmente da una famiglia della piccola nobiltà. La provenienza dal castello di [...] coblas; quattro sirventesi politici e morali; tre sirventesi personali contro Peire Bremon; un planh in morte di Blacatz; una serie di coblas di argomento amoroso, giocoso e morale; un salutz; alcuni testi frammentari e il poema didattico noto come ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] i ss. Domenico ed Elena, ma nel marzo del 1524, per quattro «bigonzi» di vino e tre ducati, fu chiesto al pittore di aggiungere anche le teste del beato Lorenzo Giustiniani e di papa Eugenio IV, figure tutelari della congregazione. Nel frattempo, già ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] , infatti, tenne a battesimo la seconda figlia del F., e si ricordò di lui nel testamento.
Per la chiesa inferiore dei Ss. Luca e Martina il F. realizzò tre statue in peperino (S. Teodora, S. Sabina, S. Dorotea), e collaborò alla decorazione dell ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] , 1983, p. 6). Segue una menzione di Giovanni Testa Cillenio entro il 1470, dove Rizzo è lodato, tra encomio. Le altre opere eseguite in quegli anni su ordine del doge sono tre piccoli altari per la basilica ducale di S. Marco dedicati a S. Giacomo ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] , f. 7197). Il 3 maggio 1528 Giovanni Pietro detta il suo testamento (Ibid., id., Rubrica); il 6 sett. 1529 Gerolamo Della Porta descrive . Da un'ancona dedicata a Santi domenicani provengono tre pannelli: uno già conservato al Museo di Berlino ...
Leggi Tutto
teste1
tèste1 s. m. e f. [dal lat. testis, da *tristis, poi *terstis, comp. di tres «tre» e stare «stare», quindi in origine «che sta come terzo»]. – Sinon. di testimone, soprattutto nel linguaggio giudiziario: t. d’accusa, t. a carico, t....
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...