• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
2350 risultati
Tutti i risultati [2350]
Arti visive [889]
Archeologia [512]
Biografie [498]
Storia [180]
Diritto [112]
Architettura e urbanistica [108]
Religioni [89]
Letteratura [68]
Geografia [52]
Temi generali [52]

TALLINN

Enciclopedia Italiana (1937)

TALLINN (in ted. Reval; in russo Revel′; A. T., 58) Michael HALTENBERGER Francesco TOMMASINI * Capitale dell'Estonia, ne è anche la più grande città. È sita nella parte NO. del paese, sul Golfo di [...] pittoresca città alta, da cui si ha una visione precisa dei tre nuclei medievali della città bassa, le cui mura sono ancora casa dei Cavalieri, l'antica scuola del duomo, la casa delle "Teste nere", la casa della Gilda Grande, la casa della Gilda di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALLINN (2)
Mostra Tutti

CURVATRICI e PIEGATRICI

Enciclopedia Italiana (1931)

. In tutti i casi in cui si adoperano laminati (lamiere, profilati, tubi, ecc.), a cominciare, cioè, dalla piccola e grande lattoneria, dalla costruzione di condutture e di recipienti metallici a semplice [...] massimo: lunghi cilindri per lamiere hanno sezioni da tre a quattro volte maggiori della massima sezione delle lamiere e, fra esse, due cilindri idraulici affacciati e provvisti di teste pur esse scanalate per fissarvi gli stampi. Le piegatrici per ... Leggi Tutto
TAGS: PROFILATI – LAMIERE – PARO – TUBI

CERVO

Enciclopedia Italiana (1931)

Sotto il nome di Cervi sono compresi i Ruminanti della famiglia Cervidi (lat. scient. Cervidae Gray 1821; fr. Cervidès; sp. Cérvidos; ted. Hirsche; ingl. Deer), ungulati artiodattili pecoriformi, la statura [...] specie mancano o l'uno o l'altro o anche due dei pugnali testé nominati. In altre specie si ha parziale fusione di asta e pugnali in formula dentale tipica è Sono quasi sempre presenti le tre falangi dei diti secondo e quinto. Dei metacarpali secondo ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – SOTTOFAMIGLIA – ARTIODATTILI – SILVICOLTURA – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERVO (1)
Mostra Tutti

MAZZA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAZZA (lat. clava o dicanitium) Pietro PISANI Mariano BORGATTI È un bastone d'argento lungo circa un metro, terminante in forma di clava ornata di rilievi. Fino al principio del sec. XIV si portava [...] Pagani; ha 15 prominenze o punte (smussate) su tre file ed è esemplare molto raro e di pregevole à feu; ted. Schiessprügel). - È una specie di mazza che ha la testa cilindrica e che può riempirsi di fuoco greco, mentre tutt'attorno il cilindro è ... Leggi Tutto
TAGS: SIGMARINGEN – ARTIGLIERIA – MELANESIA – NECROPOLI – ALFEDENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZA (1)
Mostra Tutti

ANI

Enciclopedia Italiana (1929)

Città medievale dell'Armenia sulla riva sinistra dell'Arpachai (affluente dell'Arasse), che fa attualmente da confine fra la Turchia e la Transcaucasia russa. L'alta pianura è unita da un lato alla regione [...] rozza decorazione (aquile sopra conigli ed altre prede, oppure teste di buoi ed umane). La costruzione, come tutte le ha forme prevalentemente bizantine con tracce d'influssi orientali. Ha tre navate e un'abside. Le arcuazioni, che terminano in una ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – DEAMBULATORIO – TRANSCAUCASIA – EMIGRAZIONE – BAGRATIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANI (2)
Mostra Tutti

AUBIGNÉ, Théodore-Agrippa d'

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Saint-Maury, presso Pons (Saintonge), l'8 febbraio 1552, morto a Ginevra il 9 maggio 1630; campione tenace del protestantesimo in Francia; ad esso dedicò tutta la sua vita e un insigne poema, Les [...] le lingue classiche e l'ebraico; dinnanzi alle teste recise delle vittime d'Amboise, il padre gli fece sfuggì alla strage di S. Bartolomeo (1572) perché aveva lasciato Parigi tre giorni prima, in seguito ad una rissa in cui aveva ferito un sergente ... Leggi Tutto
TAGS: STRAGE DI SAN BARTOLOMEO – SAINT-JEAN-D'-ANGELY – MARIA DE' MEDICI – TEODORO DI BÈZE – PROTESTANTESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUBIGNÉ, Théodore-Agrippa d' (1)
Mostra Tutti

ASIENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Parola spagnola, significante in generale "cosa consentita, stabilita, convenuta; assisa; contratto". Poi, più specialmente, indicò il contratto fra lo stato e quei privati che assumono qualche servizio [...] discussioni sulle navi di mercanzia lasciarono ineseguita la clausola per tre anni e condussero a un secondo trattato del 26 maggio presto il campo alla libertà del commercio negriero.. Bibl.: Il testo di quasi tutti gli asientos, in J. A. Abreu y ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – TRATTATO INTERNAZIONALE – TRATTATO DI AQUISGRANA – GRAN BRETAGNA – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIENTO (2)
Mostra Tutti

DVOŘÁK, Antonín Leopold

Enciclopedia Italiana (1932)

Compositore di musica, nato l'8 settembre 1841 a Nelahozeves (Boemia) e morto a Praga il i maggio 1904. Figlio di un albergatore, egli era stato destinato al mestiere paterno, ma la forza della sua vocazione [...] che egli tiene, con notevole attività di rinnovatore, per tre anni. In questo soggiorno americano si è veduto da ; Vanda, 1876, Selma sedlák (Il contadino furbo), 1878; Tvrdé palice (Teste dure), 1881; Dimitrij), 1882; Jacobin, 1889; Čert a Káôa (Il ... Leggi Tutto
TAGS: POEMI SINFONICI – STABAT MATER – VIOLONCELLO – PIANOFORTE – ECLETTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DVOŘÁK, Antonín Leopold (2)
Mostra Tutti

AGOSTINO di Giovanni

Enciclopedia Italiana (1929)

Scultore e architetto senese, vissuto tra la fine del sec. XIII e la prima metà del XIV, il cui nome è unito a quello del suo concittadino e collega Agnolo di Ventura nel sepolcro di Guido Tarlati nel [...] nel 1341 dai nemici del Tarlati, tanto che le teste dei bassorilievi inferiori furono poi rifatte in istucco). Questo , già attribuite ai due dal Vasari. Paiono invece di mano loro i tre disegni del pulpito di detto duomo (uno a Orvieto, un altro nel ... Leggi Tutto
TAGS: ALDOBRANDINO CAVALCANTI – GIOVANNI D'AGOSTINO – AGNOLO DI VENTURA – TINO DI CAMAINO – GUIDO TARLATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGOSTINO di Giovanni (3)
Mostra Tutti

BERENICE figlia di Magas re di Cirene

Enciclopedia Italiana (1930)

Nata da questo e dalla seleucidica Apame, fu fidanzata ancor fanciulla, non molto prima del 258 a. C., col principe ereditario d'Egitto, il futuro Tolomeo III. Questo precoce fidanzamento politico costituiva [...] santuarî dell'Egitto. Berenice partorì a Tolomeo III almeno altri tre figli: il futuro Tolomeo IV, Arsinoe e Magas. Se ritratto di questa famosa regina si è voluto vedere in una testa resa celebre dallo studio fattone da W. Amelung, esistente nell' ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DI ALESSANDRIA – DEMETRIO IL BELLO – ALESSANDRO MAGNO – ANTIGONO GONATA – AFRICA ITALIANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 235
Vocabolario
tèste¹
teste1 tèste1 s. m. e f. [dal lat. testis, da *tristis, poi *terstis, comp. di tres «tre» e stare «stare», quindi in origine «che sta come terzo»]. – Sinon. di testimone, soprattutto nel linguaggio giudiziario: t. d’accusa, t. a carico, t....
testaménto
testamento testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali