La seconda Guerra mondiale. - Dopo i due armistizî del 22 e 24 giugno 1940, firmati dalla Francia con la Germania e l'Italia, Algeri fu scelta come sede di una rappresentanza della commissione armistiziale, [...] , ma ebbero ordine di proseguire per Tolone, tranne il Teste che si rifugiò a Biserta. L'attacco britannico fece attenuare un simulacro di resistenza nelle caserme, si arresero alle 16. Tre ore dopo tutto era calmo: il generale Juin aveva richiesto ...
Leggi Tutto
SODOMA
Adolfo Venturi
. Giovanni Antonio Bazzi, detto il S., pittore, nato a Vercelli nel 1477, morto a Siena nel 1549. Rimase nella bottega dello Spanzotti dal 1490 al 1497, ma, dopo il periodo primitivo [...] l'influsso del Perugino, palese nelle arcate leggiere del tempio a tre navi ove si svolge la consegna della regola di San Benedetto scorso, popolare fama, dovuta soprattutto al pathos delle sue teste di martiri e del Cristo, e alla studiata leggiadria ...
Leggi Tutto
Gli atolli sono isole d'origine madreporica, le quali hanno la forma di un anello, spesso circolare, ma anche ovale o allungato, che circoscrive una laguna centrale, separata dal mare per mezzo dell'anello [...] un grande lago centrale e che si eleva da uno a tre metri soltanto sopra il livello del mare. Dal lato esterno dell'alta marea, rotondeggianti all'apice ed erosi alla base, detti "teste di negro".
Al di qua della piattaforma il suolo si abbassa ...
Leggi Tutto
IMERA (gr. 'Ιμέρα; lat. Himĕra)
Pirro MARCONI
Gaetano Mario COLUMBA
Città antica sulla costa settentrionale della Sicilia, fra le attuali sedi di Cefalù e Termini Imerese, sulle pendici NO. delle Madonie [...] riccamente ornato di sculture: oltre a una mirabile serie di teste leonine (scoperte in numero di 56), è probabile avesse sculture resti di statue a tutto tondo, almeno una femminile e tre maschili, di modellato fermo e non eccessivamente sciolto, da ...
Leggi Tutto
. L'uso di rivestire i templi con terrecotte è antichissimo, di origine orientale, probabilmente assira; ma il dare a questi rivestimenti forma architettonica è greco.
Il nome antefissa (antefixa-orum) [...] di legno fino a tarda età. Com'è noto, si distinguono tre fasi del tempio, il cui tipo si estende per tutto il versante cm. 47,5 e larga 43,5. In un'antefissa del genere la testa è lunga cm. 18 circa.
Tutte queste antefsse si segnalano per una vivace ...
Leggi Tutto
È un gruppo d'isole, che ha quasi lo stesso nome antico (Aegaztes), dirimpetto alla costa occidentale della Sicilia, ed è costituito principalmente da Favignana, Levanzo e Marettimo: le quali isole però [...] caratteristica forma quadrangolare. La quota più alta del gruppo, dopo quelle testé ricordate, si trova in Favignana, ed è il Pizzo della ora distrutti o privi d'importanza, erano nel gruppo, e tre di questi a Favignana: S. Giacomo, S. Leonardo ( ...
Leggi Tutto
Strumento di ferro o di acciaio, e talora di metallo più nobile, il quale introdotto nella toppa, serve a muovere la stanghetta, tanto per chiudere, quanto per aprire.
Non c'è museo che non possegga esemplari [...] anche la divinità infernale Ecate e quella figura mostruosa, a testa di leone e col corpo attorcigliato da un serpente, con
e si pone, secondo l'andatura del canto, su una delle tre linee più alte del tetragramma (ma più specialmente sulla 2ª e sulla ...
Leggi Tutto
Le voci ἄκανϑος, ἄκανϑα "spina" furono adoperate dagli scrittori greci per designare parecchie piante spinose e pungenti; invece i Romani le applicarono, si può dire, esclusivamente a due specie del genere [...] Tegea circa cento anni prima.
Si distinguono, in architettura, tre tipi di acanti: l'acanto greco, il romano, il il forte rilievo dell'orlo, le nervature, i nastri ornati con teste di chiodi rammentano la tecnica metallurgica.
Nel periodo gotico (fig. ...
Leggi Tutto
. Con questo nome (derivato dallo spagnuolo búcaro) si indicava una specie di terra odorosa e colorata, per lo più rossastra, ma anche nera e bianca, con la quale si formavano vasi nel Portogallo, importati [...] l'ornamentazione, la fabbrica dei vasi di bucchero si suole dividere in tre stadî. Nel primo stadio, che si può riferire al sec. VII i piedi, i manichi e gli orli di bottoncini, di teste umane o ferine e di rotelle; l'impugnatura dei coperchi si ...
Leggi Tutto
Città del Galles, situata sulla costa della contea di Glamorgan, alla foce dei fiumi Rhymney, Taff ed Ely, che attraversano la ricca regione mineraria del Galles meridionale. Pur non essendo situata nel [...] depositi; 100 grue; 47 elevatori per il carico del carbone e tre elevatori galleggianti per lo scarico del grano. Il porto, il d'occidente (1430), con sporti e alto parapetto ornato di teste grottesche e doccioni, è sormontata da una guglia di legno ...
Leggi Tutto
teste1
tèste1 s. m. e f. [dal lat. testis, da *tristis, poi *terstis, comp. di tres «tre» e stare «stare», quindi in origine «che sta come terzo»]. – Sinon. di testimone, soprattutto nel linguaggio giudiziario: t. d’accusa, t. a carico, t....
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...