. Il nome di Cosmati, come anche quello di arte cosmatesca, è moderna espressione convenzionale, derivata dal frequente ripetersi del nome di Cosma, per denotare gli artefici romani che lavorarono in quell'interessante [...] con artefici locali.
Lo stile cosmatesco può dividersi in tre periodi. Il primo, che comprende quasi tutto il sec , limita il mosaico a un disco formante quasi nimbo alla testa del vescovo celebrante. Il candelabro pasquale, se si tolga l ...
Leggi Tutto
Indumento che ricopre il piede o la gamba, anche sin oltre il ginocchio, e serve a proteggere dal freddo e dallo sfregamento delle estremità contro la tomaia della scarpa.
Storia. - In Roma le persone [...] aghi a becco) producenti le calze diminuite, constano di parecchie teste, talvolta fino a 36, ognuna delle quali fabbrica una calza. eseguire poi il piede inglese il tessuto viene diviso in tre strisce con cimose (le due esterne formano il tallone e ...
Leggi Tutto
Isola dell'Arcipelago Indiano (Indie Orientali Olandesi) situata fra 1°45′ N. e 5°37′ S. e fra 125° e 118° E., con 179.400 kmq. di superficie e circa 2.300.000 ab. Il nome (Ilhas dos Celébes e dos Macaçares) [...] Molucche, di Celebes). Il contorno è assai caratteristico, con i suoi tre profondi golfi di Boni, di Tomori e di Gorontalo o Tomini, chiusi ancora praticanti in qualche luogo la caccia alle teste. Sulle coste, immigranti malesi incrociati con gl' ...
Leggi Tutto
Governatorato dell'Impero Indiano, posto a oriente del Bengala.
L'etimologia del nome Assam è incerta. Secondo alcuni, tale nome sarebbe derivato dal sanscrito asama "senza pari".
L'Assam confina a nord [...] Valle Surma (km. 200 per 90 circa) è una pianura chiusa da tre parti da catene collinose. Il fiume nasce nel distretto di Naga-Hills e dei Nāgā, e finalmente il costume della caccia alle teste praticato dai Gāro, Nāgā, Lushai, che collega queste ...
Leggi Tutto
Ornamento, come dice il vocabolo, del braccio, e precisamente dell'omero, dell'avambraccio, del polso, ma anche della caviglia (periscelide).
Etnologia. - L'uso di braccialetti è molto diffuso nei popoli [...] a Davide, per la seconda; Numeri, XXI, 50, dove il testo ebraico le distingue). Una terza specie di braccialetti è ricordata in Isaia donne si ornarono di tali gioielli, spesso a due, a tre per volta; in forme ispirate a presunti esemplari o medievali ...
Leggi Tutto
Ordine della classe dei Rettili che comprende animali acquatici con corpo lacertiforme di medie o grandi dimensioni, muniti sempre di quattro arti bene sviluppati; scheletro faciale solidamente fissato [...] Coste cervicali e dorsali per lo più munite di due teste articolari; sterno e interclavicola presenti; numerose serie di coste (1927) ammettono il superordine Archosauria con i tre ordini Pseudosuchia, Parasuchia e Crocodilia; e finalmente Parker ...
Leggi Tutto
Com'è noto, le diverse c. oggi esistenti possono essere raggruppate in due tipi: m. per cucire (per tessuti, pelli, cuoio, materie plastiche) adoperate sia per lavori domestici sia per lavorazioni industriali; [...] . Si hanno punti a sopraggitto a un filo, a due fili, a tre fili. Per il resto le m. per cucire, al pari con altri prodotti a motore; quelle a motore possono essere anche a teste multiple per effettuare più punti di cucitura contemporaneamente; esse ...
Leggi Tutto
È stata restituita al rango di capoluogo di provincia con r. decreto legge 1° aprile 1935.
Tra le opere pubbliche più importanti compiutesi in questi ultimi anni, ricordiamo: la fognatura generale della [...] raccolti nel Museo archeologico del Battistero di S. Pietro, testé isolato e restaurato: la costruzione dell'edificio - all' di Savona, con il Bric Puschera (m. 845). Comprende tre regioni distinte: alto e basso Monferrato e conca astigiana, ...
Leggi Tutto
OPPIO
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
. Con questo nome viene indicato il prodotto di coagulazione del lattice del Papaver somniferum L. var. album DC. È questa una grande pianta annuale della [...] medicina popolare si usano anche le capsule mature, dette teste di papavero.
Farmacologia. - L'oppio contiene molti alcaloidi della temperatura, cianosi delle mucose, respiro periodico e morte. Tre grammi di oppio si considerano letali, ma è noto un ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bari. La sua popolazione non è in considerevole aumento (e figura addirittura in diminuzione fra il 1911 e il 1921), specialmente per il forte contributo che ha dato all'emigrazione: [...] quattro colonne per parte intercalate da un pilastro, tre absidi semicircolari celate all'esterno dal consueto prospetto posteriore a coronamento orizzontale, transetto in origine con due torri alle testate, che non sporgono dai fianchi; e questi ad ...
Leggi Tutto
teste1
tèste1 s. m. e f. [dal lat. testis, da *tristis, poi *terstis, comp. di tres «tre» e stare «stare», quindi in origine «che sta come terzo»]. – Sinon. di testimone, soprattutto nel linguaggio giudiziario: t. d’accusa, t. a carico, t....
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...