FORMOSA (A. T., 99-100)
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Camillo MANFRONI
Marcello MUCCIOLI
Hidero SIMOTOMAI-TANAKADATE
Vasta isola (35.847 kmq.), compresa fra 120°18′ e 122°6′ di long. E. e fra 21°45 [...] . - Il sistema montuoso dell'isola è costituito da tre catene parallele, delle quali la più elevata (Niitaka yama circa 30.000), che usa ancora il tatuaggio e la caccia alle teste. Le altre tribù sono oggi meno selvagge: si occupano di caccia, ...
Leggi Tutto
. È un alcaloide contenuto nei semi (3%), nei bulbi (0,40%), e del resto in tutta la pianta del colchico. La sua formula, determinata empiricamente da S. Zeisel come C22H25O6N, sembra abbia, secondo M. [...] condotte in seguito a tali ricerche verso tre campi di indagine: quello della cancerologia, The influence of chemicals on mitosis and chromosomes as studied by the Allium test, in Eighth intern. Congress of Genetics, Abstr. Book, Stoccolma 1948, ...
Leggi Tutto
Papiro
Luciano Canfora
Nonostante l'opinione diffusa che vede negli studi sul mondo antico, greco e romano, un universo concluso, destinato ad approfondimenti piuttosto che alla 'dilatazione' dell'oggetto [...] che siano l'epoca e l'ambiente in cui effettivamente quel testo era ritornato alla luce.
Così - e ci riferiamo a un si sa poco dei primi passaggi. Nel catalogo della mostra (Le tre vite del Papiro di Artemidoro. Voci e sguardi dall'Egitto greco- ...
Leggi Tutto
. Di questa vasta e ricchissima villa tiburtina abbiamo appena qualche ricordo lasciato dagli storici, dai quali apprendiamo soltanto che Adriano, reduce dal suo primo grande viaggio nelle provincie orientali [...] una figura di giovane nudo addestrante un cavallo; le teste mancanti vuolsi siano state staccate da un ufficiale dell' lato.
L'edificio termina verso la valle con una terrazza isolata da tre lati, che porta il nome di Padiglione; era una specie di ...
Leggi Tutto
Nel dicembre 1952, in poche settimane, morirono prematuramente a Londra migliaia di persone, principalmente tra soggetti anziani con problemi respiratori e cardiovascolari: 4000 secondo le stime dell’epoca, [...] pirene, arsenico, nichel e cadmio, dei quali ultimi tre si riporta anche la categoria di cancerogenicità secondo la diametro aerodinamico tramite sistemi di selezione delle particelle (teste di prelievo) collegate a campionatori a portata controllata ...
Leggi Tutto
(fr. baton; sp. bastión; ted. Stock; ingl. stick). L'uso del bastone è stato ed è assai vario presso i differenti popoli e a seconda del loro grado di civiltà. Possono qui esserne ricordati, anche nel [...] adoperato in funzioni religiose o in viaggio, è sormontato da una testa di stagno, formata da un anello in forma di foglia, di convergenza delle tre parti generalmente sono muniti di un foro, ma spesso anche di più fori, tre, quattro, perfino sette ...
Leggi Tutto
LOGICA INDUTTIVA
Domenico Costantini
Fra le interpretazioni che nel passato furono date della l. i. la più nota si deve a J.S. Mill, secondo cui questa è la l. della scoperta scientifica. Se, come si [...] secondo cui tutti gli esseri umani hanno una statura inferiore a tre metri. Detto con altre parole, una legge deterministica afferma che debolmente falsata.
Con la convenzione che abbiamo testé detto il metodo ipotetico-deduttivo diviene applicabile ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento della Charente, con 17.452 abitanti (1926). È posta sulla riva sinistra del fiume Charente (sulla riva destra si è sviluppato [...] e un terzo prodotto.
Incomincia allora la seconda fase. Le tre porzioni di flemme vengono mescolate e rimesse nella caldaia per ridistillarle lentamente. Passano dapprima i prodotti di testa, aventi una gradazione di 80° a 85°: essi rappresentano in ...
Leggi Tutto
In tempo di pace le truppe sono normalmente alloggiate in appositi edifici detti caserme, in genere costruiti per lo scopo speciale cui sono adibiti e comprendenti uffici per i comandi, camerate per gli [...] , manovre di grandi unità, ecc. Si distinguono tre modi di alloggiare le truppe: accantonamento, accampamento, coda, che dovrà, avvicinandosi alla tappa, serrare verso la testa, cioè percorrere tanti chilometri in più quanti chilometri in meno ...
Leggi Tutto
INVILUPPO
Giovanni Lampariello
1. Si consideri un sistema di curve piane Ct
dipendenti da un parametro arbitrario t variabile in un intervallo (t0, t1) che può essere anche tutto l'asse reale (− ∞, [...] .
Invece la curva discriminante del sistema di curve
è costituita dalle tre rette parallele y = − 1, y = 0, y = due parametri t, u, non può esistere un inviluppo nel senso testé dichiarato, ma può invece esistere una superficie S tale che ogni σt ...
Leggi Tutto
teste1
tèste1 s. m. e f. [dal lat. testis, da *tristis, poi *terstis, comp. di tres «tre» e stare «stare», quindi in origine «che sta come terzo»]. – Sinon. di testimone, soprattutto nel linguaggio giudiziario: t. d’accusa, t. a carico, t....
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...