Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] linea reale sul trono. I dissidî religiosi aiutano. Dei tre figli di Antonio re di Navarra, due morirono in giovane moneta. A ciascuno dei quattro fratelli lasciò in dono nel testamento 20 mila ducati; alla moglie e al principe ereditario 566.256 ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] lettere, delle quali però non ci è pervenuto nessun originale. I privilegi sono scritti da tre persone: una, menzionata nella riga dello scriptum, scrive il testo, un'altra il benevalete in lettere onciali o capitali, di solito su due righe preceduto ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] , a quanto sembra, d'una parte di sandracca, sciolta in tre parti d'olio di lino. Il liquido, denso e di color portano caschi bianchi di cauri, simili a quelli che coprono la testa dei presunti Egizî. I colori adoperati dai Boscimani sono il rosso, ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] m. strategici sono destinati ad agire sulle retrovie remote del nemico e pertanto debbono rispondere a tre caratteristiche fondamentali: essere vettori di testate nucleari maggiori di 100 chiloton, avere la possibilità di colpire un punto all'interno ...
Leggi Tutto
SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] "crocetta" di legno alla cui estremità sono assicurate tre punte di ferro che combaciano perfettamente con i tre punti del modello, i quali sono segnati da tre bullettine di metallo con un foro in testa, fissate col gesso sul modello. Per cercare un ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] a destra la Beneven Merwede (la quale a sua volta si suddivide in tre altri rami di cui uno raggiunge la Nuova Mosa a E. di Guglielmo si costituisce una lega generale renana, con alla testa Magonza e Worms. Sono infine i principi ecclesiastici del ...
Leggi Tutto
La cementazione ha per scopo di indurire superficialmente un pezzo metallico in modo da renderlo resistente all'usura, pur conservandogli al cuore, terminato il ciclo delle operazioni necessarie, una notevole [...] scorre l'ingranaggio di comando del mandrino debbono essere indurite. La testa 1 e l'estremità 7, su cui debbono essere tagliati i sempre fragilità.
Questo difetto può essere ricondotto a tre diverse cause:
a) Temperature di tempra troppo elevate ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] Assiria va rilevata segnatamente quella di G. Sergi: tutti e tre questi popoli, produttori di un'alta civiltà e per alcuni deve avere subito un'invasione di stirpi molto affini, con teste ancora più strette e lunghe, le quali soltanto per lievi ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] di penne: in alcune tribù si adoperano fino a tre ampalang. I Bataki di Sumatra hanno l'abitudine d' recentemente si sono conosciute le pratiche dei massaggiatori Kissi e le teste classicamente deformate dei Mangbetu, del tipo circolare (v. fig. ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] edificio fu innalzato in 25 anni e fu opera di tre pontefici. Benedetto XII era abate di Fontfroide quando vide a poco a poco gli ufficiali regi andarono vantando diritti prima sulla testata del ponte, poi su metà, poi sulle acque del fiume stesso ...
Leggi Tutto
teste1
tèste1 s. m. e f. [dal lat. testis, da *tristis, poi *terstis, comp. di tres «tre» e stare «stare», quindi in origine «che sta come terzo»]. – Sinon. di testimone, soprattutto nel linguaggio giudiziario: t. d’accusa, t. a carico, t....
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...