ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] voto: erano questi i 39 godar e altri nove membri, scelti tre per ciascun distretto dai godar del Sud, dell'Ovest e dell in e e di u in o, che già nei più antichi testi islandesi è di regola nelle desinenze e nella maggior parte delle sillabe ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] mura turrite e merlate dei due borghi S. Giorgio e Porto come teste dei due ponti, che vi mettevano capo, nonché il lungo tratto di gli orrori del saccheggio, compiuto con insaziabile furore per tre giorni, e continuato in certo modo anche dopo con ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] metri, prossime fra loro, e costituenti nell'assieme la testa di fontanile per lo più risultante della lunghezza da 50 a a punta: la parte inferiore è in acciaio ed è provvista per tre metri di fori circolari o rettangolari di mm. 3 ÷ 6 di larghezza ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] 1910 e nel 1912 e conclusesi con l'approvazione di un testo di legge di ottanta articoli, noto sotto il nome di è soggetta soltanto alla prescrizione cambiaria di cinque anni (ridotti a tre nel progetto di nuovo codice di commercio); il protesto è ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] ne diminuisce, con la decadenza economica incalzante. Troviamo scene del Vecchio e del Nuovo Testamento (Eva, il sacrifizio di Abramo, Daniele tra i leoni, i tre ebrei nella fornace, Giona, il Buon Pastore, Cristo crucigero tra due angeli, Cristo in ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] S. Giovanni al Santo; del Tiepolo la S. Agata della stessa basilica, le tre pale di S. Massimo, l'Evangelista di S. Lucia, ecc. Pare sia della vita, che in poco tempo riportò la città alla testa del dominio del territorio, non si spiega se non con ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] in una più ampia trattazione, o abbozzo di più ampia trattazione, in tre libri, l'una e l'altra restate inedite, e di cui oggi 1731 e il '33; e intorno al 1734 il V., rifondendo testo e correzioni in un tutto organico, e ora aggiungendo ancora, ora ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] L'alfabeto non comprende né è né v.
Accenti. - Vi sono tre accenti o intonazioni, benché alcuni autori non lo ammettano. Si chiamano l' o "makara", il leone stilizzato, il serpente a più teste, il loto, il mascherone, l'archetto ornato di fiamme ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] note per questo periodo: così le tavole di libazioni, sorrette da tre o quattro colonnine con un sostegno più grande, al centro, talvolta XII; se ne è trovato uno nel cemeterio di Panfilo testé riscavato. È a blocco cubico di muratura; ha nella ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] mano; e un affresco di Benozzo Gozzoli al Camposanto di Pisa ci mostra tre donne e un giovane che eseguono, disposti in due coppie, al suono guida la danza con il canto; e spesso le teste sono mummificate e conservate per altre danze e solennità. Lo ...
Leggi Tutto
teste1
tèste1 s. m. e f. [dal lat. testis, da *tristis, poi *terstis, comp. di tres «tre» e stare «stare», quindi in origine «che sta come terzo»]. – Sinon. di testimone, soprattutto nel linguaggio giudiziario: t. d’accusa, t. a carico, t....
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...