È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] altro; del quale tesoretto si è perduta ogni traccia. Un rhyton a testa d'animale, d'argento, trovato a Taranto è al Museo di Trieste. (trono della Santa Fede a Conques, del sec. X; tre reliquiarî della stessa chiesa, della fine del secolo). Anche in ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] alcuni Naga vi sono case per gli uomini ornate con trofei di teste e con intarsî; presso altri anche case per le ragazze in età del delta.
La rete ferroviaria è oggi di 2400 km. suddivisi fra tre reti: Nord e Nord-Annam 979 km, Sud 557 km., Yün- ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] è quella della nave inglese Challenger (1872-76) in tutti e tre i maggiori oceani, la quale fece veramente epoca per l'enorme quantità generale delle varie specie di depositi di fondo testé menzionati, mentre la seguente tabella riassume i risultati ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] Parigi 1925. Una trentina di novelle tradotte in francese, col testo a fronte, si trovano nella Gramm. coréenne, par les una rotonda, nel cui mezzo è una statua seduta di Shakya alta tre metri, e da due rettangoli laterali. Alle pareti si trovano 27 ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] forma di paravento e sui cui due lati erano in seguito dipinti i glifi e le immagini che illustravano il testo.
I tre soli manoscritti esistenti sono il Codice Dresdense, il Peresiano e il Tro-Cortesiano, quest'ultimo composto di due manoscritti, il ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] . e NE. prevalgono, apportando la pioggia. Questa si concentra in due o tre mesi; in tutto il resto dell'anno si contano meno di 100 mm. nel dominio della storia dell'arte bizantina nel senso testé accennato.
Mentre l'arte locale, all'infuori delle ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728)
Luigi GERBELLA
Giuseppe BELLI
In questa voce sono presi in considerazione gli i. industrialmente coltivabili (gas naturali e petrolio) per aggiornare l'argomento con riferimento [...] mandata 23, il tubo 5, il flessibile 4 di raccordo con la testa di iniezione 7, l'asta motrice e le aste di perforazione, raggiunge tecnico di coltivazione. Il permesso di ricerca è accordato per tre anni e può essere rinnovato per due volte ed ogni ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] cotone bianco. Di solito il popolo va a piedi nudi e a testa scoperta. Tutti, fuorché i più poveri, posseggono gioielli d'oro e più verso sud, ad Ayudhya. Ne prende il posto dopo tre secoli Bangkok. Nelle sculture di Ayudhya, in pietra, in bronzo ...
Leggi Tutto
1. Si designa con questo nome la proprietà che, in maggiore o minor misura, posseggono i corpi naturali, di deformarsi sotto l'azione delle forze esterne a esse applicate, e di riprendere poi la forma [...] l'aggregato d'infiniti elementi di volume determinati in esso da tre sistemi di piani paralleli ai piani coordinati, e s'impone che non esistente, si deve porre Pi = 0.
La regola testé esposta per il calcolo degli spostamenti dei punti di un sistema ...
Leggi Tutto
Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] ai problemi fondamentali dell'architettura ed alle teorie testé riassunte, può ripetersi che esse derivano da concezioni altra arte non "creativa di spazî", in parte risiede in tre caratteri essenziali di vario ordine che la distinguono: di essere ...
Leggi Tutto
teste1
tèste1 s. m. e f. [dal lat. testis, da *tristis, poi *terstis, comp. di tres «tre» e stare «stare», quindi in origine «che sta come terzo»]. – Sinon. di testimone, soprattutto nel linguaggio giudiziario: t. d’accusa, t. a carico, t....
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...