STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] le sfumature sono rivolte verso il violetto e gli spigoli netti (teste) verso il rosso.
Più tardi il Secchi aggiunse una quinta considerare che, quando la distanza di un astro supera i tre secoli di luce (circa 100 parsec), la sua parallasse diviene ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] mondo). A N. dell'11° lat. la Cordigliera si apre in tre catene, la Cordillera Negra (4300-4800 m.), la Cordillera Blanca, a La Paz; essa è pertanto allacciata alle linee, testé ricordate, che partono dai porti chileni, cosicché si può andare ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] il fusto foggiato a guisa di colonna e sorretto da tre piedi bassi; più tardi il candelabro servì per appendervi con ornati e rappresentazioni a figure, talvolta anche fatte in forma di testa, di piede di uccello, ecc.
Le case di Pompei, tornate in ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] 'herbe (1617-1697; fig. 38) che per più di tre anni era stato scolaro del grande maestro, il quale pure sembra A. Kingsley Porter, Romanesque Sculpture on the Pilgrimage Roads, Boston 1923, testo e vol. I delle tavole; ed in opere speciali sulle arti ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] di tutta una serie di palazzi che aprono con ornate sfinestrature sovrapposte in tre piani la parte mediana della facciata e lasciano più piene le testate angolari: i palazzi Foscari, Pisani, Gozzi, Giovanelli, sono esempî del genere, che tramandano ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] le leggi del luogo, con l'obbligo di rimetterne entro tre mesi copia all'agente diplomatico o consolare o al competente da produrre; l'indicazione delle generalità e della dimora di un teste da citare; le dichiarazioni con cui si dà o si prende ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] 1928.
Medioevo ed età moderna.
Medioevo. - Da tre secoli almeno prima della caduta dell'Impero d'Occidente la 1775, la media del carico sulle coste africane era stata di 314 teste per ogni nave, la media degli schiavi sbarcati in America di soli ...
Leggi Tutto
LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] linfoghiandole grosse e numerose o lomboaortiche. Da queste derivano le tre radici del condotto toracico e cioè i due tronchi lombari il peptone, l'estratto di muscoli di gambero o di teste di sanguisuga, del corpo di taluni molluschi, il curaro, ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] è sporgente e modellata a volute. Nell'arco di Orange alla struttura a tre fornici si aggiungono: i pilastri fiancheggianti i fornici stessi, le semicolonne sulle testate dei piloni interni (fornice centrale), le colonne quasi isolate agli spigoli ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] di long. O.
Rilievo. - L'Ecuador è costituito essenzialmente di tre parti continentali, dal punto di vista altimetrico e morfologico assai differenti Fino a non molti anni fa l'Ecuador era alla testa dei paesi produttori di cacao, sia per la quantità ...
Leggi Tutto
teste1
tèste1 s. m. e f. [dal lat. testis, da *tristis, poi *terstis, comp. di tres «tre» e stare «stare», quindi in origine «che sta come terzo»]. – Sinon. di testimone, soprattutto nel linguaggio giudiziario: t. d’accusa, t. a carico, t....
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...