RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] un consiglio composto di un numero ignoto di μασροί, specie di senatori. Alla testa di ciascuna città stavano tre epistati, ciascuno evidentemente rappresentante di una delle tre tribù in cui era divisa la cittadinanza. È questione assai discussa se ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] cioè sei in meno delle unità della I.P.E.S.).
La zona di pesca dei tre motopescherecci (ai quali è da aggiungere la Naiade, di stazza inferiore, trasformata testé in motonave) si estende a tramontana e occidente del bassofondo di Arguin, ossia fra 20 ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] terzo e si stendono a forma di larga fascia su tre continenti, lungo l'Oceano Glaciale Artico, con abbondanti propaggini fantasia dei decoratori si manifesta nel vario modo d'intagliare le testate delle travi. In Svizzera una vecchia casa del 1615 a ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] individui (1932). T. D. Mac Cown in base all'esame di tre cranî ben conservati, assicura che essi hanno gli stessi caratteri del cranio la caccia al Sinanthropus e ne portavano come trofei le teste nelle loro grotte. Tutte le evidenze però tendono a ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] 1889 trasformò il sistema bifase a quattro conduttori in uno a tre conduttori avendo riunito due di essi in un ritorno comune; e importanza mondiale come le due grandi compagnie tedesche testé menzionate. Molte altre fabbriche di media importanza ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] oro vi erano stati impiegati 40 o 50 talenti, cioè più di tre milioni di lire oro. La dea vestita di peplo dorico e si dovevano le statue dei Dioscuri che stavano sui due pilastri di testata della fronte occidentale dei Propilei (Paus., I, 22, 4; ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] con B, e l'intensità di magnetizzazione con J, i tre vettori restavano legati dall'equazione.
La dottrina matematica del magnetismo quale , Lipsia 1836; 2ª ed., Francoforte 1854; A. Teste, Manuel pratique du magnétisme animal, Parigi 1840; W. Gregory ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] hanno un barracano di cotone o di seta, legato sulla spalla sinistra, poi avvolto in due o tre giri intorno alla vita e quindi riportato sulla testa: per la strada portano, ancora al disopra, un barracano più pesante a piccole righe bianche e marroni ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] 'altra, con le molecole di un cm.3 d'aria si potrebbe coprire tre volte l'Europa (invece il loro diametro è circa 37 milioni di volte delle scorte si compie per lo più a mano attraverso la testa della scorta. Ci sono anche varî mezzi meccanici.
Per ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] provvedimento volto al miglioramento socioeconomico di una comunità in un testo); il progetto nel d. si esprime in un state realizzate le sue opere. Applichiamo ora lo schema dei tre tempi della storia ai prodotti del design. Rispetto al passato, ...
Leggi Tutto
teste1
tèste1 s. m. e f. [dal lat. testis, da *tristis, poi *terstis, comp. di tres «tre» e stare «stare», quindi in origine «che sta come terzo»]. – Sinon. di testimone, soprattutto nel linguaggio giudiziario: t. d’accusa, t. a carico, t....
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...