Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] l'Edwards si sia in presenza di razze storiche. Il testo della lettera dell'Edwards è esplicito. La sua ricerca dei neppure i migliori, che il suo tempo gli offriva. Egli distinse tre tipi primitivi: il bianco, il giallo, e il nero. Questi tipi ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] Storicamente, la prima sostanza chimica, oltre alle due testè menzionate, per la quale è stata proposta una sua regolazione quanto a forza, direzione e velocità (cioè delle tre principali variabili che ne rendono possibile la corretta esecuzione), sia ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] la sua effigie, di cui si conserva il frammento della testa nella cappella Conti a Poli. Anche il volto della figura impersonante incendio nel 1768, con tutti gli esemplari restanti dei primi tre volumi, comprendenti i mss. ebraici e i siriaci. Il ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] inservibili per cinghie. I fianchi, i colli e le teste sono adibite ad altre lavorazioni e per cinghie rimangono i 52/72 secondo gli articoli che si vogliono fabbricare. Per preparare i tre sali basici indicati da 52/120, 52/96, 52/72 occorrono ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] valle del Velino (datato al C14 a 3448±145 a.C.); a Tre Erici (Luni sul Mignone) pochi frammenti non molto diagnostici sono stati datati accompagna ora il primo testo pubblico della Sabina tiberina (5° secolo a.C.?) inciso su tre facce di un cippo ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] Santo (cfr. De Trinitate, 15, 27, 48).
Le operazioni ad extra sono comuni a tutte e tre le Persone divine. Tali sono, secondo Agostino, le teofanie del Vecchio Testamento (De Trinitate, 2, 17, 32; 3, 11, 22-27); tale il fatto della creazione dell ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] maggiormente ricche di olivi sono quelle meridionali, con alla testa la Puglia, la Calabria e la Sicilia, che nel fra loro. Il primo travaso si fa entro le 24 ore; il secondo dopo tre o quattro giorni dal primo e il terzo, se occorre, dopo 6 o 7 ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] Italia sono due: l'ermellino bianco con fiocchi neri, con la testa a trifoglio (v, fig. 5); e il vaio, composto gruppi di perle sostenate da punte o con le perle disposte a tre a tre una accanto all'altra e collocate o sul margine della corona o ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] le sue famose tavole di mortalità per la Svezia, in base ai tre censimenti 1757, 1760, 1763, e ai decessi dal 1757 al 1763; l'idea si può avere pensando al profilo disegnato dalle teste di un numeroso gruppo di persone equispaziate e disposte in ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] stati progressivamente sostituiti con prodotti animali. Nel 1931-32 troviamo ai primi tre posti le carni di maiale (specie lardo: 81,6 e 56, dalla faccia oscura e dalla barba incolta, con la testa ravvolta in un drappo; chiamato dal popolo con epiteti ...
Leggi Tutto
teste1
tèste1 s. m. e f. [dal lat. testis, da *tristis, poi *terstis, comp. di tres «tre» e stare «stare», quindi in origine «che sta come terzo»]. – Sinon. di testimone, soprattutto nel linguaggio giudiziario: t. d’accusa, t. a carico, t....
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...