Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] segnale arriva in tutto o in buona parte del territorio nazionale grazie a networks o a una rete tecnica di proprietà. Il l'Irlanda del Nord. Il segmento privato nel 2000 era composto da tre radio nazionali e circa 250 locali (v. ISIMM, 2002).
Anche ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] resti del terzo sito Pyu, Halin, il più settentrionale dei tre. La cinta urbana presenta una forma rettangolare ed è costruita in località costiere sono divenute una realtà archeologica grazie alle ricerche compiute negli ultimi decenni. Basti ...
Leggi Tutto
Recitazione
Luigi Squarzina
Fin dalle origini del cinema la r. si orientò nelle due direzioni adottate dalla nascente industria, da una parte il trasferimento dell'attore di teatro davanti all'operatore, [...] e lui stesso siano liberi di sperimentare, anche grazie al controllo immediato dei successivi risultati che le c'è. Un caso a parte sono le coppie fisse: due comici (o tre: i fratelli Marx), Stan Laurel e Oliver Hardy, Jerry Lewis e Dean Martin ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] più economico, più veloce e più affidabile dei suoi rivali grazie al fatto che conteneva memorie a nuclei di ferrite. Il nuovo personali non giunsero a intaccare l'immagine pubblica dei tre scienziati, né quella dei Bell Laboratories, considerati ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] l'aiuto di Helmut Schreyer (1912-1985) e di altri due amici, grazie ai soldi presi in prestito da un industriale locale, Kurt Pannke. Il di Zuse e di Schreyer e la scelta cruciale fra tre progetti (l'uso di notazioni binarie e di notazioni simboliche ...
Leggi Tutto
Sessualità
Philippe Brenot
Il termine sessualità indica, in generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro [...] individuazione dell'oggetto della sua scelta. Freud descrive quindi tre fasi psicosessuali successive: la fase orale, che corrisponde i primi segnali che provengono dal mondo esterno. Grazie all'impulso dei motoneuroni comincia a esplorare l'ambiente ...
Leggi Tutto
Sviluppi recenti del pensiero archeologico
Alessandro Guidi
L'archeologia si è sempre misurata con la cultura del suo tempo, di cui ha diversamente interpretato esigenze e prospettive, ma questo non [...] di rado di livello non eccelso) sembra incanalarsi verso tre filoni principali di interesse. Il primo consiste nel rapporto tra scambio (campi in cui si sono compiuti significativi processi grazie soprattutto ai contributi di C. Renfrew) e all' ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La trasmissione del sapere
Jacqueline Hamesse
La trasmissione del sapere
Durante l'età medievale la trasmissione del sapere scientifico [...] e avranno una considerevole influenza in campo astronomico per tre secoli). I contatti con gli Orientali si fecero dunque e Gerusalemme vi figura spesso come centro del mondo (solamente grazie a carte nautiche come i portolani, redatte da marinai e ...
Leggi Tutto
Comunicazione e nuove tecnologie
Andrea Granelli
Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologie della comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] dei contenuti maggiormente dinamica, interattiva e partecipativa grazie all’uso di diverse tecnologie e in differenti Satiro Danzante di Mazara del Vallo. È stato infatti chiesto a tre studiosi di usare la luce per scoprire e illustrare – quasi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo d'innovazione tecnica che aveva interessato il libro [...] ma si sviluppò soprattutto a partire dalla fine del XVI sec., grazie a due famiglie di stampatori, i Min e i Ling di che diedero alle stampe molte opere storiche e letterarie in tre o quattro colori. I testi erano dotati di punteggiatura, annotati ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...