La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] soltanto in parte a queste regole; per esempio, i listelli delle tre copie di uno dei Classici, il Cerimoniale (Yili), scoperte a tesoro imperiale, da cui si distaccherà solamente nel III sec. d.C. grazie a Cao Cao (155-220) e a suo figlio Cao Pi ( ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] donne e delle famiglie e l'industria del calcio britannico, grazie ai proventi dei diritti televisivi, si riprende dalla crisi che l Questa nuova generazione di tifosi trae origine da almeno tre fattori: autonomia dalla tutela paterna (si va allo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] Qi e da suo figlio Wang Siyi, il Compendio illustrato delle Tre potenze (Sancai tuhui), in 106 capitoli (juan), fu ultimato alla settima e all'ottava Luna d'autunno, una volta individuata grazie al canto la tana del grillo, vi s'introduce un sottile ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] compagnia stimò di avere risparmiato cento milioni di dollari grazie all'invenzione dei circuiti induttivamente carichi.
Allo stesso modo hertziano e il coherer. L’oscillatore era del tipo ‘a tre scintille’ ideato da Augusto Righi e il coherer era a ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura
Geneviève Humbert
I supporti della scrittura
I supporti della scrittura, ossia quei materiali che sono stati utilizzati [...] Suwaydā᾽) e nella ġūṭa, l'oasi di Damasco. Sappiamo, infine, grazie al Kitāb ṣūrat al-arḍ (Libro della forma della Terra) di fili di catenella semplici intervallati a gruppi di due o di tre.
Anche lo spessore dei fili di vergatura può fornire una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] anni 1974-1975, dalla storica sonda NASA Mariner 10, che lo avvicinò, anziché un'unica volta, come previsto inizialmente, per tre volte, grazie a un geniale suggerimento di Colombo. La NASA tornerà su Mercurio con la sonda Messenger, ma l'ESA ha già ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] utilizzata come asset. Nel modello sono presenti altri tre elementi basati su tecnologie ICT: la sensoristica (cioè determinato scenario, permettendo di ottenere un vantaggio sull’avversario grazie alla conoscenza acquisita.
I principi alla base del ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] è diffusa invece in molti paesi la coesistenza di tre livelli di assicurazione (trois piliers). Una stessa persona più frequentemente la ripartizione era stata scelta sin dall'inizio, grazie alla possibilità, ch'essa sola permette, di offrire agli ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] negli ultimi giorni di campagna elettorale Obama ha investito tre milioni di dollari per messaggi trasmessi dalle tradizionali reti fare molti esempi di questo mutamento: dall’ampliarsi, grazie ai numeri telefonici toll-free, delle legislative calls ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] aria, a ovest del picco elevato, a distanza di due o tre stadi dalla montagna. Comparivano nere e oscure, simili, come dice la ma hanno un becco appuntito come una lancia. Tutti cantano grazie a un organo e in un momento determinato. I rondoni ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...