L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] (1727-1773), chiamò bougainvillier in omaggio al suo capitano. Ai tre viaggi di Cook (il primo dei quali si svolse tra il promosse o sostenute dalle accademie o dalle autorità politiche. Grazie all'appoggio del medico di Luigi XVI, Louis-Guillaume ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] della Birmania. Attraverso questa via i pendenti decorati a tre colori potrebbero aver raggiunto, dall'area himalayana, l'India utilità attraversando, verosimilmente, l'intero territorio del regno. Grazie a quelle strade e a quei canali i Khmer ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] la Mosson (1702-1744), di cui conosciamo il contenuto grazie a un inventario richiesto alla morte del collezionista dai suoi il suo gabinetto in realtà era composto da otto sezioni, tre delle quali concernevano le scienze della vita: un gabinetto d' ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] extracostituzionali, la Repubblica ha saputo resistere proprio grazie all'unità delle forze politiche fondata sulla lealtà monumento: furono abbattuti il palazzo-torre di Paolo III, tre chiostri del convento dell'Aracoeli e tutte le case presenti ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] suoi effetti sono conosciuti fin dalla notte dei tempi. Proprio grazie alla scoperta del fuoco, la notte diventò un po' che le molecole siano parole e gli atomi ne rappresentino le lettere. Prendete tre atomi-lettera O, due N, uno R, uno C e uno T ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] dalla prima. Qui di seguito la chiameremo legge della solidarietà. È grazie a essa che agli albori della vita due grumi di materia, o per travolgerlo. Forse ci siamo troppo dilungati sulle tre leggi della vita, ma esse forniscono il quadro generale ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] 500 anni (la prima edizione a stampa risale al 1469), grazie all'unione di intrattenimento, erudizione e leggenda. Nella dedica ca.; ne esistono uno in anglo-normanno del XIII sec. e tre in medio-inglese che risalgono al XV secolo. Una chiromanzia, ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] al centro dell'Universo, circondata da astri rotanti. Circa tre secoli prima di Cristo, il greco Aristarco aveva pensato, invece grandi: possono raggiungere addirittura i 150 km di diametro!
Grazie all'aria (v. atmosfera), che diffonde i colori della ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] dei fundamenta considerati.Questa proprietà di tutti i prodotti ha tre conseguenze negative per le tipologie: 1) il numero dei , ma intende indicare la direzione all'elaborazione di ipotesi", grazie anche al suo "surplus di significato" (v. Nowak, ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] a cercare un ulteriore significato nell'analogia che meno di tre secoli orsono Emerich de Vattel (v., 17732) e altri 1991 (tr. it.: Che cos'è una società giusta, Firenze: Ponte alle Grazie, 1995).
Vattel, E. de, Le droit des gens, ou principes de la ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...