UNIONE EUROPEA
Franco Papitto
L'espressione ''Unione Europea'' è consacrata dal trattato firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992 dai dodici paesi membri della CEE (v. in questa Appendice). Nel primo [...] 1995 in un clima di rinnovata fiducia, grazie al superamento della recessione economica, ma di grande inflazione non deve superare "di oltre 1,5 punti percentuali quello dei tre Stati membri, al massimo, che hanno conseguito i migliori risultati in ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] sospesero alcuni prestiti già accordati in precedenza.
Nel 1990, grazie a ulteriori misure restrittive, l'inflazione ha rallentato e e M. Mercader Juanamanuela mucha mujer. In tutti e tre i casi oggetto della finzione letteraria è la realtà storica ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] undici "divisioni" (divisions) e il P. orientale in tre, secondo il seguente specchietto:
Le città che nel 1981 censivano uscire solo verso la fine del decennio in considerazione, ciò grazie alla riforma agraria, all'accordo con l'India per le acque ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] tutti i risvolti si annunciano positivi per il futuro: anche grazie al cospicuo miglioramento del sistema sanitario, la C. tende a amministrativa e dell'informazione. Infatti solo in giugno, ben tre mesi dopo i primi segnali, le autorità si decisero a ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Maria Ippolita Nicotera
Capitale della Germania (4.200.000 ab. nel 2005). Il dibattito sulla ricostruzione e il completamento delle grandi opere avviate subito dopo la caduta del [...] architettura, conclusasi nel 1987. Con questo evento, e grazie al suo promotore J.P. Kleihues, acquistò forza è costruito su di un'area di 480.000 m2 che ha visto nascere tre nuovi quartieri secondo il progetto urbanistico di H. Hilmer e C. Sattler, ...
Leggi Tutto
Norvegia
Elio Manzi
Claudio Novelli
'
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, ii, p. 414; III, ii, p. 272; IV, ii, p. 605; V, iii, p. 682)
geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La N. rappresenta [...] Sør-Trøndelag (i capoluoghi di queste tre ultime sono Bergen, Stavanger e Trondheim, le tre maggiori città dopo Oslo) hanno una legno e della carta. La N. eccelle nella pesca grazie a una flotta peschereccia altamente tecnologizzata che le permette ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920)
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Confini e superficie (XXVI, p. 281). - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (ottobre [...] del petit-grain ha raggiunto 284.000 kg. nel 1945, pari ai tre quarti del prodotto mondiale. L'estrazione dal quebracho dell'estratto conciante è con vivacità nel 1942, fu contenuto l'anno seguente grazie all'aiuto tecnico e finanziario degli S. U., ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, 11, p. 64)
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
La popolazione dell'Eire che per un secolo dopo il 1846 aveva continuato a calare lentamente (nel 1946 [...] alcuni anni largamente dei capitali accumulati durante la guerra, grazie alla sua neutralità. Ma queste riserve si erosero paese dopo le elezioni del 18 febbraio 1948, entrò in crisi tre anni più tardi, quando il ministro della Sanità Noel Browne, a ...
Leggi Tutto
Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 2002 la Repubblica di T. (nata nel 1964 dall'unione di Tanganica [...] complessivo delle esportazioni. Inoltre il settore minerario, grazie a un sistema fiscale favorevole, è stato oggetto un protocollo per la formazione di un'unione doganale e l'eliminazione dei dazi sulla maggior parte dei beni scambiati dai tre Paesi. ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] , per risalire a 82,3 nel 1986 e 100,5 nel 1990 grazie all'entrata in funzione di sbocchi alternativi: una ''bretella'' tra i scoperta a Nimrud, sempre a opera degli studiosi iracheni, delle tre favolose tombe di principesse assire, tra 9° e 8° secolo ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...