GUIDICCIONI, Alessandro
Simone Ragagli
Nacque a Lucca dal capitano Antonio di Alessandro, membro di un illustre casato legato da stretti vincoli alla famiglia Farnese, e fu battezzato nella chiesa di [...] ancora a compiere studi umanistici in città, come sappiamo grazie a un breve processo nel quale compare come imputato - gli iconoclasti e i bestemmiatori (per i quali si prevedevano tre mesi di carcere); si ribadiva infine il controllo sulla ...
Leggi Tutto
MALDURA, Pietro
Paolo Falzone
Nacque a Bergamo intorno al 1400 da Baldassarre. L'anno di nascita non è precisabile, ma se, come affermano Quétif - Échard, quando il M. morì, nel 1482, era in età avanzata [...] il vescovo di Ventimiglia, Giacomo da Savona, lo ordinò sacerdote. Tre anni dopo, nel 1462, divenne maestro degli studenti, come numero d'ordine. Ogni sentenza risulta così agevolmente reperibile grazie alla dictio sotto la quale è lemmatizzata e al ...
Leggi Tutto
IGNAZIO della Croce (al secolo Ignazio Danisi)
Serena Veneziani
Nacque nel 1718 a Castellaneta, presso Taranto, da Nicola Danisi e Agata Mari. Alcuni biografi (De Tipaldo, Perini, Villani, Morei) gli [...] entusiasmo negli ascoltatori. Il collegio era allora particolarmente rinomato, grazie principalmente agli sforzi di I. di qualificarlo come centro essendo destinato agli studiosi. Tratta, in tre libri, un numero ristretto di questioni apologetiche: ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Pietro (Piero)
Barbara Modugno
Nacque a Firenze il 21 luglio 1808 dal conte Francesco e da Elisabetta dei marchesi Pucci, antica famiglia dell'oligarchia mercantile. Dal 1818 al 1824 frequentò [...] per promuovere il mutuo insegnamento, in cui ricoprì, per tre anni, la carica di tesoriere; dal 1830 fu socio dimora coatta con l'accusa di propaganda protestante ma, grazie alle pressioni diplomatiche britanniche, la pena fu commutata in esilio ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Sanseverino, santo
Stefania Nanni
PACIFICO da Sanseverino, santo (Carlo Antonio Divini). – Nacque il 1° marzo 1653 a San Severino, nella provincia pontificia della Marca d’Ancona, ultimo [...] (mn L); documenti sulla devozione popolare, le tre ricognizioni del corpo (1725, 1755, 1786), Servanzi Collio, Gli oggetti di arte dentro la chiesa di S. Maria delle Grazie in Sanseverino dove si venerano le spoglie di s. P. indicati al forastiere..., ...
Leggi Tutto
FABBRO, Angelo Antonio
Paolo Preto
Nato a Valdobbiadene (Treviso) il 3 giugno 1711 da Battista e Maddalena Bottoglia, studiò nel seminario di Padova e si laureò in teologia e diritto civile e canonico [...] di diritto pubblico ecclesiastico e l'affidarono al Fabbro. I primi tre anni di insegnamento trascorsero senza incidenti (tra l'altro il 9 sana dottrina, ma una semplice necessità di governo".
Grazie all'interessamento del Tron l'11 marzo 1773 il F ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Parma, santo
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulle origini familiari e la data di nascita di questo personaggio, fiorito a Parma nella seconda metà del X secolo, di origine probabilmente [...] Iohannis, poco prima del parto, avvenuto prodigiosamente grazie al taglio dell'utero durante la sepoltura). Tuttavia basso come data d'inizio del suo abbaziato, che durò sette anni, tre mesi e otto giorni. Fu sepolto dal vescovo e dai monaci nel ...
Leggi Tutto
FERRARI (De Ferrariis, de Ferraris Ferrarius, Ronusi de Ferrariis), Giovanni Francesco (Gianfrancesco, Francesco)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Cuneo nel 1609 (Arch. Rom. Soc. Iesu, Iap. Sin. 134, f. [...] propositi espressi in quel documento, perché i contrasti fra i tre Ordini esplosero poco dopo con maggior violenza. Il F. si a cura del confratello Domenico Gabiani, il quale, grazie a questo espediente e all'autorevole intervento di Ferdinand ...
Leggi Tutto
GIGLI, Matteo
Simonetta Adorni Braccesi
Il G. nacque a Lucca il 17 febbr. 1499 da Sebastiano e da Margherita di Bartolomeo Bernardini. Oltre ai molti benefici ecclesiastici dei quali godevano nella [...] in patria un ruolo politico di rilievo, grazie soprattutto al prestigio che ricadeva sulla famiglia , due dei quali, Giovan Paolo e Giglio, morirono giovani, e tre figlie: Laura, Ortensia e Giulia, maritate rispettivamente a Vincenzo Saminiati, ad ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Afflacio
Vasco La Salvia
La sua identità è ancora oggetto di discussione: è indicato come discepolo di Costantino Africano e autore di opere mediche nell'importante manoscritto, ora perduto, [...] araba da parte di Giovanni Afflacio.
Meglio si conosce l'attività scientifica di G. grazie al manoscritto scoperto da Henschel nel quale sono presenti tre trattati attribuiti a G.: Curae Iohannis Afflacii discipuli Constantini de febribus, e Liber ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...