PETRUCCI della MIRANDOLA, Fabrizio
Laura Carotti
PETRUCCI della MIRANDOLA (Pedruzzi Mirandola), Fabrizio (in religione Antonio). – Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Tommaso del Mercato, il 13 [...] insegnante di lingua ebraica presso il collegio dei Neofiti. Grazie a queste conoscenze, Petrucci fu nominato più volte lettore fu inviato a Cento a dirigere il locale monastero, fondato tre anni prima dal priore generale dell’Ordine, Biagio Bagni. ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Castel d'Emilio (frazione di Agugliano, prov. d'Ancona) il 20 dic. 1844 da Crescentino, chirurgo e medico condotto del paese, e da Giovanna Federici. [...] alcune famiglie anconetane. Ebbe anche incarichi pastorali: per tre anni resse, come viceparroco e coadiutore di don 1892 pose la prima pietra della chiesa della Madonna delle Grazie. Non dimostrò invece particolare zelo per l'affermazione dell'Opera ...
Leggi Tutto
DIRUTA, Agostino
Arnaldo Morelli
Nacque a Perugia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI.
Nipote e discepolo di Girolamo Diruta - come egli stesso dichiara nelle sue Sacrae cantiones (Venezia [...] uno solo - come d'uso con i predecessori - grazie alle sue "ottinie qualità" e ad una raccomandazione del primo, Op. VI, ibid. 1630; Sacri motetti [... ] a una, due e tre voci con il basso continuo per l'organo [... ] libro secondo, Op. VII, ibid ...
Leggi Tutto
GUIDO
Nicolangelo D'Acunto
Ignoriamo il luogo e la data della sua nascita, che è da collocare nella seconda metà del sec. XII.
La tradizione che lo vuole appartenente alla famiglia romana degli Spatafora [...] di Assisi, Carsedonio, nel giugno 1225, e risolto grazie all'intervento pacificatore di Francesco. G. è dipinto agli attacchi di G., accusandolo a sua volta di essere stato scomunicato tre anni prima per avere rubato un tino di vino e percosso un ...
Leggi Tutto
GIORI, Angelo
Silvano Giordano
Nacque l'11 maggio 1586 a Capodacqua, frazione del castello di Torricchio, nell'attuale comune di Pieve Torina (Macerata) da un'umile famiglia.
Il padre si chiamava Giovanni [...] al momento gli era stata preclusa in quanto privo di tre dita della mano destra in seguito a un incidente posta in capo la salita di S. Honofrio" al Gianicolo, ottenuta grazie ai buoni uffici del cardinale Antonio Barberini e che lui aveva ampliato e ...
Leggi Tutto
BERARDO da Ascoli
Alessandro Pratesi
Arcidiacono della chiesa di Ascoli Piceno, è menzionato esplicitamente la prima volta con i titoli di medico e cappellano dell'imperatore Enrico VI in un diploma [...] pagare al nuovo pastore l'intera decima del fiume Dionisio; tre giorni dopo lo stesso pontefice riconosceva a B. il diritto , testimonia il fatto che B. era ormai completamente rientrato nelle grazie del re. Un anno dopo, il 19 giugno 1202, con ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi Maria (al secolo Luigi Giuseppe)
Giuseppe Cagni
Nacque a Mondovì il 7 marzo 1887, da Domenico e Maddalena Morelli. Frequentate le classi elementari e parte delle ginnasiali nella città [...] vi arrivò nell'agosto 1910 e vi rimase tre anni, occupandosi particolarmente della gioventù.
Fondò il circolo nazifascisti, per mancanza di un presidio sufficiente a proteggerli, grazie alla mediazione del G. si risolsero ad abbandonare ai partigiani ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Caracciolo, santo
Flavia De Luca
Nacque a Villa Santa Maria (Chieti) il 13 ott. 1563, secondogenito di Ferrante dei Caracciolo Pisquizi, duca di Celanza e signore di Villa Santa Maria e Montelopiano, [...] e ai suoi compagni non furono però mai messe in atto, grazie anche agli interventi presso Filippo II del nunzio C. Caetani. stato rimandato al marzo del 1597. Confermato generale per tre anni ma intenzionato a rifiutare, fu spinto ad accettare ...
Leggi Tutto
DODONE
Maura Grandi
Creato vescovo di Roselle (presso Grosseto) nell'ultimo periodo del pontificato di Niccolò II, D. successe a Gerardo, vescovo sicuramente sino al gennaio del 1060, Fu consacrato [...] non sono specificati nella lettera, che accenna invece ad una prigionia di D. protrattasi per oltre tre mesi, e conclusasi solo grazie all'intervento di Alessandro II.
Negli anni turbolenti che vedevano la riforma faticosamente affermarsi in Italia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Climaco, Santo (o Scolastico, Sinaitico)
M. della Valle
Monaco, teologo e asceta, vissuto nel convento ai piedi del monte Sinai tra il 6° e il 7° secolo. Secondo la cronologia stabilita da Nau [...] e morto verso il 649-650. Questa datazione, formulata grazie a osservazioni interne alle scarse fonti che conservano la memoria diversi capitoli del testo obbediscono ad almeno tre diverse recensioni iconografiche indipendenti ed è sorprendente ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...