MALASPINA, Bernabò
Franca Ragone
Nacque forse intorno al 1280 da Alberto di Filattiera, del ramo ghibellino del Terziere, e Fiesca Fieschi.
Per lungo tempo fu erroneamente considerato dai genealogisti [...] Curia. Nel 1316 il nome del M., con quello di altri tre nipoti del Fieschi, compare in una serie di mandati emessi da e finalizzati all'ottenimento di benefici: gliene derivò una grazia aspettativa per una prebenda canonicale nella chiesa di Cambrai. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco (Bortolo II)
Michela Dal Borgo
Nacque il 1° apr. 1663 dal matrimonio, celebrato nel 1656, di Gerolamo di Daniele - del ramo della famiglia patrizia residente in rio Marin -, nella parrocchia [...] 1671 Andrea Cappello di Giovanni.
Il ramo familiare continuò solo grazie a Bortolo (V), detto Pietro, che ebbe da Caterina Venezia 1885, p. 422; G. De Renaldis, Memorie storiche dei tre ultimi secoli del patriarcato d'Aquileia, Udine 1888, pp. 458 s ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Agostino Paravicini Bagliani
Uno dei sette figli maschi di Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e di Gaucerande de l'Isle-Jourdain, il C. nacque in Francia, dove [...] VIII. La data della sua nascita può essere stabilita grazie all'affermazione di una lettera di Giovanni XXII del 28 Roma a cura del fratello cardinale e per interessamento del Petrarca tre anni dopo la sua morte. Il Petrarca ebbe nel settembre ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Oleggio
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Oleggio, presso Novara, il 5 ott. 1672 da Giacomo Negri e da Giacomina Bellini.
I Negri erano, già sul finire del secolo XV, famiglia "delle più [...] il viaggio cadde però prigioniero dei Persiani e fu liberato nel 1718 solo grazie ai buoni uffici dell'ambasciatore russo, con il quale, dopo una sosta di tre mesi ad Astrachan´, giunse a Pietroburgo.
La drammatica esperienza segnò una svolta nella ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Ferdinando
Renato Pasta
– Nacque il 23 dicembre 1717 in località Alla Croce presso Bagno a Ripoli (Firenze) da una famiglia di civile condizione originaria di Sesto fiorentino.
Compiuti gli [...] notevoli competenze tecniche in campo agricolo, dedicandosi alla coltura dei tre poderi del suo beneficio (in totale 25 ettari) e latticini sui mercati urbani, resi più accessibili grazie alla semplificazione e all’ammodernamento della rete viaria ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldo, Geroldo, Gherardo)
Annibale Ilari
Nacque probabilmente a Ratisbona, in Baviera, nella prima metà dell'XI secolo. Ricevette la formazione culturale nella scuola dell'abbazia cittadina [...] tra l'altro, la cappella eretta accanto al campanile della cattedrale grazie a un cospicuo lascito, disposto per testamento nel 1395 da un compilato nel XVII sec. (Gazeau) sono ricordati tre santi di nome Gerardo appartenuti alla congregazione, ma ...
Leggi Tutto
GUASCO, Francesco Eugenio
Cesare Preti
Nacque ad Alessandria il 3 nov. 1725 da Guarnerio Lorenzo, marchese di Castelletto d'Erro, e da Maria Violante Turinetti, dei conti di Perego. Secondo di quattro [...] 'ascrizione, forse nel 1755 (sicuramente prima del 1758), a tre rinomate accademie, l'Etrusca di Cortona, quella degli Affidati di , Alessandria 1772). Nel 1772 era già tornato nelle grazie della Curia pontificia, se nel novembre ottenne la nomina ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Giovanni
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Carugo, nei pressi di Como, il 12 marzo 1881 da Giuseppe e Maria Colombo; il padre era fattore presso la famiglia Teruzzi. Compì gli studi classici [...] Durante la guerra, tra il 1915 e il '18, prestò servizio militare per tre anni e mezzo, guadagnandosi due medaglie e godendo pure di un esonero che a Zurigo (1948-49) e a Parigi (1950). Grazie al sostegno di molti benefattori, il G. poté raccogliere ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bartolomeo
Marina Romanello
Nato a Milano nel 1499 da Luigi e Caterina Castiglioni, di illustre casato milanese. ancora bambino rimase orfano di entrambi i genitori e privato anche del fratello [...] cui mancava un vero impegno riformatore. I tre personaggi erano stati e continuarono ad essere suggestionati 1533 e l'agosto successivo. A tali acquisti aveva provveduto lo Zaccaria grazie ad una eredità, e ancor più il F.: tuttavia il numero degli ...
Leggi Tutto
MANNA, Ludovico (Angelo da Messina)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque probabilmente a Messina nel 1514 da famiglia forse di origine spagnola; non sono noti i nomi dei genitori.
Divenuto domenicano con [...] e ipotizza che l'antigrafo latino sia pervenuto a Domenichi proprio grazie al Manna.
Certamente a Firenze il M. non era un Manelfi. In una scrittura ufficiale, non datata, dei tre commissari deputati a Firenze sopra l'Inquisizione, relativa al ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...