HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] di mura su cui sono riportati l'iscrizione dedicatoria e tre registri ornamentali a palmette e racemi. Ancora il fonte battesimale aulicus scriba doctus"), e poi tra il 987 e il 993, grazie al favore dell'imperatrice Teofano (m. nel 991) e dell' ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] finis mundi, mentre, tra il 1560 e il 1574, pubblicò tre opere di Francesco Betti, cautelandosi sotto forme di anonimato.
Di Francoforte, Perna fu incarcerato dalle autorità basileesi e, solo grazie all’aiuto di Bonifacius Amerbach, se la cavò con una ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] a Roma, consolidando la sua posizione curiale, anche grazie ai rapporti con il volterrano Iacopo Gherardi, che varianti in Ottob. lat., 2413, cc. 38v-39r; il primo codice reca anche tre epistole del M. al Gherardi, cc. 116v-117r: lettere tra il M. e ...
Leggi Tutto
FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] primi tempi, mettendolo al corrente degli affari), dopo tre mesi di vacanza a Gradoli fu nominato sottosegretario agli . 415, 498; F. Engel Janosi, Oesterreich und der Vatican, II, Graz 1960, pp. 18 ss.; C. Zerba, Nel cinquantenario del decreto "Quam ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] del XVI secolo una fortuna considerevole grazie alla mercatura. Il nonno paterno del L Fabi, Milano 1854, pp. 70; 211-215; M. Benvenuti, Il duca di Ossuna, o Tre anni di pessimo governo, Milano 1874, passim; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, Roma ...
Leggi Tutto
Paolo I, santo
Paolo Delogu
Appartenente ad una famiglia della nobiltà cittadina romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (via del Corso), fin da piccolo venne allevato ed educato nelle [...] al nuovo potere di governo del papato ottenuto grazie alla protezione franca. È così probabile che la conduceva a S. Petronilla. Inumato provvisoriamente a S. Paolo, solo tre mesi più tardi il corpo poté essere trasportato lungo il Tevere a ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulia
Guido Dall'Olio
Nacque probabilmente nel 1513 a Gazzuolo, presso Mantova, da Francesca Fieschi e Ludovico, figlio di Gianfrancesco, duca di Sabbioneta. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: [...] a quanto pare, riuscì a fuggire di notte solo grazie alla prontezza di un servitore. La notizia della scorreria alla quale Isabella dovette pagare una rendita di 2500 ducati l'anno. Tre anni dopo, alla morte del padre Ludovico, la G. ottenne anche la ...
Leggi Tutto
CHACÓN (Ciaconius), Alonso (Alfonso)
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Baeza nella provincia di Jaén (Andalusia). L'atto di battesimo, conservato nell'archivio della parrocchia di El Salvador di Baeza [...] proprio del 1570 con cui il C. e gli altri tre penitenzieri "qui de veteri Collegi reliqui erant" venivano collocati in patriarca di Alessandria.
Nei primi anni di soggiorno romano, grazie anche alle incitazioni del cardinal Francesco Pacheco, nel cui ...
Leggi Tutto
Alessandro VIII
Armando Petrucci
Appartenente a una stirpe originaria di Padova o della Dalmazia, Pietro Ottoboni nacque a Venezia il 22 aprile 1610 da Marco e Vittoria Tornielli. Gli Ottoboni erano [...] . Dopo inizi alquanto sofferti, affrontati soprattutto grazie al denaro inviatogli regolarmente dai familiari veneziani A. in difesa dell'ortodossia investì anche le altre tre grandi controversie religiose e teologiche del secolo: quietismo, lassismo ...
Leggi Tutto
Giovanni II
Maria Cristina Pennacchio
Di G. non si conoscono né la data né il luogo di nascita, ma secondo il Liber pontificalis era di famiglia romana, figlio di un tale Proietto. Durante il suo pontificato, [...] cercato di reprimere le eresie con la forza, Giustiniano, grazie ai suoi studi di teologia, era convinto della possibilità e su come regolarsi per la sostituzione. G. rispose con tre lettere indirizzate a Cesario, ai vescovi della Gallia e al clero ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...