MALIPIERO, Gian Francesco
Virgilio Bernardoni
Nacque a Venezia il 18 marzo 1882, figlio di Luigi (1853-1918) - pianista e direttore d'orchestra, figlio a sua volta di Francesco (1824-87), operista apprezzato [...] per la prima volta Asolo, luogo dal quale rimase affascinato. Grazie all'intervento del pittore M. De Maria ottenne da G. riproposta in Stornelli e ballate del 1923 e nella Sonata a tre per violino, violoncello e pianoforte del 1927). Sempre nel 1920 ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] prelato, e giudicando compromessa ogni prospettiva romana, grazie a conoscenze influenti ottenne un incarico alla corte di 31 marzo 1742.
Per la corte imperiale Pasquini lavorò per tre lustri a ritmi sostenutissimi, fornendo non meno di 67 testi ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] (quindici drammi, alcuni in due versioni, e tre azioni teatrali), che costituiscono i titoli più fortunati , Die Wiener Theater nächst der Burg und nächst dem Kärntnerthor von 1747 bis 1776, Graz 1971, pp. 194, 213-221; D. P. e a sua época 1711- ...
Leggi Tutto
LEONCAVALLO, Ruggiero (Ruggero)
Johannes Streicher
Nacque il 23 apr. 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli, secondogenito del magistrato Vincenzo, pugliese, e di Virginia D'Auria, figlia del pittore Raffaele. [...] imporsi né il giovanile TommasoChatterton, rappresentato in una nuova versione in tre atti al teatro Nazionale di Roma il 10 marzo 1896, né è ovviamente il caso di Pagliacci, che anche grazie a un ruolo allettante virtualmente per ogni tenore ...
Leggi Tutto
DI MAJO (de Majo, Majo, Maio), Gianfrancesco (detto Ciccio)
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 23 marzo 1732 da Giuseppe, vicemaestro della cappella di corte, e da Teresa Manna, sorella di Gennaro, [...] conservatorio "N. Paganini", ms. B. 3.19/20 o A. 8.36/37); Il prodigio della grazia. Azione sacra per la solennità della gloriosa Madre S. Anna ... a tre voci e istromenti (part. m s., Bologna, Bibl. del conservatorio "Martini"); La passione di Gesù ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Umberto
Raoul Meloncelli
Nato a Foggia il 28 ag. 1867 da Ludovico, farmacista, e da Sabata Scognamillo, fu destinato dal padre alla carriera di maestro di scherma, in considerazione dell'attitudine [...] dei suoi colleghi" e "se Puccini, che io apprezzo, possiede la grazia tenera, il fascino pittoresco, Giordano ha la forza tragica, l'energia e apprezzabile della evoluzione del G. […] una delle tre o quattro opere del teatro italiano degne di essere ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] . 1838), che fu accolto con favore dal pubblico, grazie anche all'interpretazione della Tadolini e di Domenico Donzelli. Nel scrisse per il teatro Carolino di Palermo il dramma lirico in tre atti L'orfana guelfa (libretto di G. Solito, quaresima 1846 ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] reggente nel Duomo di Milano tra il 1930 e il 1949) e tre sorelle (Maria Felicina, detta Lina, 1874-1969; Maria Pia Giuseppina 1879 di Cristo secondo san Marco (Milano, S. Maria delle Grazie, 2 dicembre 1897), La Trasfigurazione di Nostro Signore Gesù ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] (nel 1712 Peribea in Salamina inaugurò il teatro delle Grazie), Mantova, Milano, Genova, Pratolino, Bergamo, Rovigo, ; N. Dubowy, P. e Ziani a Verona: annotazioni in margine a tre partiture ritrovate, in Seicento inesplorato, a cura di A. Colzani - A ...
Leggi Tutto
MANZUOLI (Mazzuoli, Manzoli, Manzolini), Giovanni
Mario Armellini
Il M. nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, il 22 giugno 1712, figlio "di Gio. Lorenzo di Giuliano Mazzuoli e di [...] di una serie di drammi e composizioni celebrative prodotti da tre fra i più affermati compositori del momento: Hasse, Chr.W più la determinazione nel raggiungimento di una eccellenza vocale grazie a una sempre maggiore padronanza tecnica, che una ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...