PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] il debutto alla Scala, e in un’opera seria; Ricordi ne pubblicò tre brani, e furono le prime musiche di Pacini edite. Il fortunatissimo debutto scaligero poté realizzarsi grazie al padre: l’impresario della Scala gli chiese di sostituire un buffo ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] , risorta il 6 luglio 1743 dopo quasi duecento anni, grazie soprattutto al mecenatismo del conte G.M. Imbonati, che di pietà nel 1751-52. Tra il 1754 e il 1775 fu tre volte priore dell'ospedale Maggiore e più volte membro del capitolo (nel ...
Leggi Tutto
DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda)
Maurizio Tiberi
Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] sera del 16 dicembre sottolineò come "... le grazie settecentesche combinate col fremito lirico e drammatico della Ottavio ne Ilcavaliere della rosa (Colóndi Buenos Aires); eseguirà L'amore dei tre re diretto da V. De Sabata alla Scala il 5 marzo 1932 ...
Leggi Tutto
CORRI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti.
Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] stagione d'opera italiana a Londra, scrisse l'opera seria in tre atti Alessandro nelle Indie (libretto di P. Metastasio modificato da G Newgate, da cui uscì in poco tempo con un atto di grazia..." (pp. 242 s.).
Uscito di prigione, Domenico riprese l' ...
Leggi Tutto
LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] ombre di insigni fiorentini, al termine del quale giunge alla visione di tre seggi destinati ad accogliere C. Salutati, F. Villani e il L.: , gli succedette nelle mansioni presso il capitolo. Ancora grazie alla documentazione di S. Lorenzo, si sa che ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] e le arti crebbe attraverso un’autoformazione in sodalizio grazie a una forte amicizia giovanile con il figlio d’un e violoncelli (1974-75), suo ultimo lavoro sinfonico-corale, i Tre cori sacri per coro a cappella (1983), il Kyrie per coro ...
Leggi Tutto
DANZI
Mauro Macedonio
Famiglia di musicisti di origine italiana.
Innocenzo (Innocente, Innocenz, Innozenz) nacque certamente in Italia intorno all'anno 1730, ma le scarse notizie biografiche di cui [...] impartendogli altresì lezioni di pianoforte e canto. Grazie al precoce talento, egli ebbe modo di singolarmente come il Quartetto op. 16 (München 1800) o in forma di raccolte a gruppi di tre: vedi, ad es., l'op. 5 (München 1790 [?]), l'op. 6 (ibid. s ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI
Bianca Maria Antolini
Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX.
Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] , con ciò appagando chi desiderava da lui grazia maggiore, maggior melodia, più bel canto. Nell'estate del 1852 effettuò con il fratello Disma una tournée nell'Italia settentrionale, dando concerti a Venezia (tre concerti), Padova, Bergamo e, il 14 ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] vita e sulla sua produzione di quegli anni emergono grazie al rapporto di amicizia che lo legò al poeta Sebastiano tra i sei amanti e Momo giudice, quest'ultima "cantata in tre carri al lume di torce, prima alla sig.ra contestabilessa [Maria Mancini ...
Leggi Tutto
FLORIMO, Francesco
Rosa Cafiero
Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] un'edizione curata da Ricordi a Milano (le tre parti dei metodo furono pubblicate fra il 1841 e A. Boito, Ch. Gounod).
Nel 1876 le ceneri di Bellini, anche grazie all'interessamento del F., erano state traslate a Catania dal cimitero parigino del ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...