CURCI
Alessandra Cruciani
Famiglia di editori e organizzatori musicali.
Capostipite di una ancor attiva dinastia di editori musicali italiani fu Francesco che, nato ad Avellino nel 1823, si trasferì [...] , trasferì da Trinità degli Spagnoli al numero 6 di via Tre Re a Toledo. Iniziò da questo momento la fortuna della suo successo e alla sua affermazione anche in campo internazionale grazie all'esperienza acquisita durante gli anni di permanenza all' ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Carlo (Carlo o Carluccio del Violino)
Antonella D'Ovidio
Nacque a Roma il 4 nov. 1640 da Giovanni Battista, originario di Pistoia, e da Dionora Riveri.
Questi dati si evincono dal ritratto, [...] , tuttavia, si ha notizia come opera di imminente pubblicazione grazie all'avvertimento al "Lettore violinista" pubblicato nella sua op. s.; A. Lepore, Le "primizie dell'ingegno": sonate a tre a Roma al tempo di Corelli, in Studi Corelliani. Atti del ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Angelo
Laura Zattra
PACCAGNINI, Angelo. – Nacque a Castano Primo (Milano) il 17 ottobre 1930, da Filippo, calzolaio e poi operaio, e da Rosa Marzorati, filandiera e casalinga, ultimo di [...] di Franco Evangelisti (Lanza, 1991, p. 114). I puntillistici Tre brevi canti, per mezzosoprano e pianoforte (1958), su versi di » (in Cresti, 2005, pp. 9 s.).
Negli anni Sessanta, grazie a una fitta rete di contatti, fece eseguire le proprie opere in ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Filippo
Marina Toffetti
Nacque intorno al 1571, presumibilmente a Milano secondo quanto testimoniato dallo stato d'anime della parrocchia di S. Tecla del 1609. Non si hanno notizie sugli anni [...] un libro di messe e altre composizioni sacre dello stesso autore e le Grazie, ed affetti di musica di Giulio S. Pietro de' Negri. Fra il Compagnoni (1618); le Musiche a una, a due, e a tre voci di E. Radesca di Foggia (1618), unicum non presente nel ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di liutai operante tra Piacenza, Milano, Parma e Torino, la cui discendenza, grazie alla trasmissione del mestiere di padre in figlio, ha mantenuto una linea costante [...] violoncelli). Battezzato a Bilegno il 23 giugno 1711, si sposò tre volte: con Cecilia Coccardi, morta nel 1746, con Teresa Opici di strumenti e cimeli stradivariani), ma poté anche, grazie alla protezione ottenuta, continuare la propria attività di ...
Leggi Tutto
CIRRI, Giambattista
Claudia Colombati
*
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Forlì il 1º ott. 1724 (secondo il Montanelli e lo Schmidl sarebbe nato nel 1740). Assai scarse sono le notizie biografiche [...] di particolare rilievo viene raggiunta da quella violoncellistica, grazie anche ai rapidi progressi della tecnica dovuti a numerosi non trascurò la composizione e scrisse per Ferdinando IV i Tre duetti a due soprani con instrumenti e i Sei quartetti ...
Leggi Tutto
COLACICCHI, Luigi
Eleonora Simi Bonini
Nacque ad Anagni (Frosinone) il 28 marzo 1900 da Federico e Anna Vigna, da famiglia di nobili origini. Trascorsa la fanciullezza ad Anagni dove compì le elementari, [...] individua una 'spontanea' polivocalità a due e tre voci, a riprova dell'autonomia di questo patrimonio al concorso polifonico internazionale di Llanglollen nel Galles dove, grazie alla magistrale esecuzione dei brani d'obbligo (il difficilissimo ...
Leggi Tutto
DOEHLER, Theodor
Bianca Maria Antolini
Nato a Napoli, da padre tedesco, il 20 apr. 1814, mostrò una precoce inclinazione per la musica.
Allievo di F. Lanza e poi di J. Benedict, si esibì come pianista, [...] seconda volta a Bologna; si recò poi a Milano, dove diede tre accademie al teatro alla Scala, l'ultima delle quali con la sposò l'anno successivo, superando non poche difficoltà, grazie anche al titolo di barone conferitogli per l'occasione dal ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Giovanni Domenico
Luigi Collarile
PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] dicembre nel teatro di S. Moisè.
Intorno al 1665, grazie ai rapporti intrattenuti con i conti Valvason-Maniago, il musicista acquistò del concorso Partenio diede alle stampe i Mottetti a due e tre voci, pubblicati nel 1690 per i tipi di Giuseppe Sala ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Giovanni Giacomo
Riccardo Allorto
Nacque presumibilmente a Brescia nel 1501, figlio di Bartolomeo, ed elevò grandemente, perfezionandola con arditi innovamenti, l'arte organaria familiare.
La [...] sua prima opera conosciuta fu l'organo (1533) per la nuova chiesa di S. Maria delle Grazie a Brescia. Tre anni dopo (20 ott. 1536), l'A. stipulava il contratto con la Fabbrica del Duomo di Brescia - mallevadore il suo amico pittore Alessandro ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...