FISCHIETTI (Fischetti), Domenico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli intorno al 1725 da Giovanni, maestro di cappella e compositore.
Giovanni, nato a Napoli il 27 marzo 1692, fu allievo di G. Veneziano [...] apprezzata e contribuì a consolidare la sua notorietà anche grazie all'interessamento del celebre tenore D. Guardasoni, che il 5 settembre 1772 lo ingaggiò con un contratto di tre anni quale compositore della cappella del duomo e coadiutore del ...
Leggi Tutto
JACCHINI (Jachini, Iacchini), Giuseppe Maria
Paolo Da Col
Nacque a Bologna il 16 luglio 1667 da Giacomo e Antonia Lambertini. La sua formazione e la sua carriera si svolsero interamente nel capoluogo [...] , ebbe quattro figlie tra il 1695 e il 1709, tre delle quali si monacarono. Ricordato come "uomo candido, facile, e triviale ne costumi" (Cattalogo degli aggregati), godette grazie alla sua perizia di strumentista di una discreta condizione economica ...
Leggi Tutto
JACOPO da Bologna
Giuliano Di Bacco
Compositore, attivo intorno alla metà del XIV secolo, insieme con Giovanni da Cascia e un maestro Piero, non meglio identificato, fu considerato dai contemporanei [...] brani polifonici su testo in volgare e suo è il primo madrigale a tre voci; è l'unico contemporaneo di cui si conservi l'intonazione musicale di si ricostruiscono, se pur in minima parte, grazie ad alcune testimonianze indirette e, soprattutto, ai ...
Leggi Tutto
MAGNI
Vittorio Bolcato
Diversi componenti di questa famiglia originaria di Ravenna furono editori musicali e musicisti.
Bartolomeo, figlio di Giovanni, nacque a Ravenna nella seconda metà del secolo [...] Baliotti canonico lateranense e priore di S. Maria delle Grazie di Novara: la prima è una "messa in concerto XVIII secolo, in L'Organo, XVI (1978), p. 32; Id., Tre secoli di musica a Ravenna: dalla Controriforma alla caduta dell'antico regime, ...
Leggi Tutto
LUPI, Roberto
Tiziana Affortunato
Nacque a Milano il 28 nov. 1908 da Ermanno, maestro elementare, e da Maria Torelli. Fu avviato agli studi musicali all'età di otto anni, grazie anche a un ambiente [...] un'intensa partecipazione dell'elemento spirituale nel mondo, grazie all'antroposofia. Autrice dei testi delle sue opere, di A. de Saint-Exupéry (1966). Opere corali a cappella: Tre cori su antichi testi egiziani (1948-49); Due cori di ieri ...
Leggi Tutto
LONGO
Annunziato Pugliese
Primo musicista di questa famiglia fu Achille senior, che nacque a Melicuccà, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1832. Rimasto orfano in tenerissima età, passò l'infanzia [...] variazioni, op. 30; 6 divertimenti facili, op. 39; per arpa: suite di tre pezzi, op. 47; Tema con variazioni, op. 50; 6 pezzi, op. Napoli, diede notevole sostegno alla musica contemporanea, grazie, soprattutto, alla sua attività di critico musicale ...
Leggi Tutto
HAYM (Aim, Aimo, Higham, Hyam), Nicola (Nicolò) Francesco
Antonio Rostagno
Nacque a Roma il 6 luglio 1678 da Sebastiano ed Elena in una famiglia di musicisti d'origine tedesca o austriaca.
Si ha notizia [...] , di cui Händel era "principal composer" e l'H. uno degli orchestrali di primo rango (tre "tedeschi" d'origine, in una corte hannoveriana che parlava tedesco); grazie a quest'iniziativa l'opera italiana riacquistò prestigio e poté tornare al King's ...
Leggi Tutto
CAPROLI (Caprioli, Capreoli, Caproni), Carlo, detto Carlo o Carluccio del Violino
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso il 1615, non si hanno molte notizie sulla sua attività giovanile. Che [...] che le rappresentazioni si protrassero fino al 20 maggio con tre spettacoli settimanali; ad esso contribuì in gran parte l' di guardiano della sezione degli, strumentisti. Nel 1667, grazie alla protezione dell'abate Elpidio Benedetti, affiancò G. E ...
Leggi Tutto
MAINERIO, Giorgio (Mainer, Maynar, de Maynerijs)
Franco Colussi
Non si hanno notizie di questo prete, musicista e compositore, prima del 2 sett. 1560, quando fu investito della cappella di S. Orsola [...] 255r).
A Udine, il 20 nov. 1560, il M. concorse senza successo a una mansioneria; circa tre anni dopo tentò nuovamente di ottenerne una grazie a un accordo con Giovan Battista Nascimbeni (disposto a cedergli la sua direttamente non appena ottenuto un ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Battista
Antonio Rostagno
Non si hanno documenti circa la nascita, correntemente datata 1708 a Milano, né notizie certe sulla famiglia; forse il padre Virgilio fu compositore. La [...] del Ducale, tradizionalmente riservata alle opere più leggere. Grazie al successo di questo primo dramma giocoso, seguirono Il soprattutto da G.B. Sammartini. L'uso dello schema a tre movimenti con adagio centrale, l'impiego di oboi e corni nell ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...