BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] di andare a Siena, e la sua casa, grazie anche alle raccolte naturalistiche e archeologiche e all'aggiornata . 331-334. In un'epistola a M. A. Caldani critica tre dissertazioni di Domenico Vandelli iunior (nipote del suo vecchio avversario), in ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] di elaborazione. Le modificazioni provocate dalle prime tre modalità di risposta descritte incidono sul corpo, determinano da siti limbici corti cali e sottocorticali preposti, grazie alle loro informazioni disposizionali, a organizzare tale risposta ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] oggi per la facilità con cui è possibile distinguere le tre classi dentali, nonostante essa riveli grandi limiti, in quanto forme e il colore dei denti mancanti.
Solo recentemente, grazie al progresso della tecnologia, sono state messe a punto protesi ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] di risalire indirettamente all'eziologia azteca, proprio grazie a quelle affermazioni nelle quali il punto di se la carne è infiammata, questa medicina va posta su di essa due o tre volte. Ma se la carne non è infiammata va posta una volta sola. ( ...
Leggi Tutto
Medicina complementare e alternativa
Roberto Raschetti
Nel corso degli ultimi decenni si stanno diffondendo nel mondo occidentale, in misura sempre più estesa, diversi tipi di trattamenti, rimedi e [...] Italia si stima che questa quota sia del 15,6% nell'arco di tre anni (1997-1999).
In tutti gli studi le MCA più largamente utilizzate dei preparati a base di erbe medicinali, questi, anche grazie alla facilità di acquisto e al relativo basso costo, ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] parti molli). È per tale ragione che nel parto sono classicamente considerati tre fattori: la forza, il canale del parto, il corpo mobile. ha la possibilità di rimodellare la sua forma grazie alla presenza delle fontanelle e delle membrane fibrose ...
Leggi Tutto
Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] il dissolvimento nel muco che ricopre l'epitelio olfattivo e grazie al trasporto verso i recettori da parte di una proteina i cui corpi cellulari risiedono nei gangli sensitivi dei tre nervi cranici che mediano le sensazioni gustative: il ganglio ...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] carbossiterminale (Hynes e Yamada, 1982). Entrambe le catene contengono tre siti di legame: uno per il collagene, un secondo inattiva, che non permetterà che tale evento si verifichi. Grazie a questa proprietà, una cellula può modificare lo stato di ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] cardiaco non supera di molto i livelli pregravidici grazie all'esistenza di fenomeni compensatori.
d) Pressione Importanti sono le modificazioni a carico della struttura che coinvolgono le tre tuniche dalle quali è formato l'organo (v. anche placenta ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] , le aragoste trovano i pesci morti sul fondo del mare grazie alle sostanze odorifere da loro emesse e, allo stesso modo chilometro di distanza.
Nella visione dei colori, dato che ci sono solo tre tipi di recettori (i coni rossi, i coni verdi e i coni ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...