riproduzione
Aldo Fasolo
Nuovi individui per continuare la specie
Una proprietà fondamentale dei viventi è la capacità di riprodursi, di generare nuovi individui con le caratteristiche della specie [...] completano lo sviluppo fetale nel marsupio, nutrendosi grazie alle ghiandole mammarie.
Gli embrioni dei Mammiferi forniti di spermatozoi. Il pene umano è fondamentalmente formato da tre strutture spugnose, che nel corso dell’eccitazione sessuale si ...
Leggi Tutto
infiammazione
Luisa Minghetti
Il nostro organismo si difende dall'ambiente circostante
L'infiammazione è un meccanismo di difesa con cui il nostro organismo cerca di proteggersi da traumi, ferite, scottature [...] ferita infetta.
Le tre fasi dell'infiammazione
Nella risposta infiammatoria possono essere distinte tre fasi principali. Ipotizziamo ferite o traumi, la guarigione è raggiunta rapidamente grazie alla completa rimozione degli agenti estranei e dei ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] un chelante, come il Versene, si assiste alla sua dissociazione in tre subunità a costante di sedimentazione differente fra loro, e cioè il C1q dati furono poi confermati nell'uomo, tanto che attualmente, grazie ad autori quali R. Ceppellini, J. J. ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] dell'attività dell'acetilcolina, che è attuata grazie alla presenza quasi ubiquitaria di un enzima idrolizzante ). L'NGF salivare ha un peso molecolare 140.000; da esso si possono dissociare tre subunità, α, β e γ, delle quali solo l'unità β, con peso ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] maggior parte degli enzimi ad attività ossidasica e ossigenasica, grazie alla loro capacità di acquistare o donare singoli elettroni , come tutte le reazioni a catena, si compone di tre stadi: iniziazione, propagazione e termine. Tra i ricercatori più ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] in specifici frammenti mediante gli enzimi di restrizione e, grazie a questa tecnica, realizza la prima mappa genetica del 1973 sotto l'egida dell'ESA; si tratta di un missile a tre stadi per portare a quota operativa veicoli spaziali. Alto 47,4 m ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] un egual numero di uomini e di donne, nominati per tre anni, con una sola possibilità di riconferma. È dotato inoltre donna italiana di 61 anni aveva dato alla luce un bambino sano grazie alla fecondazione in vitro dell'ovulo di un'altra donna con lo ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] v. Heymans e Neil, 1958). Ci sono però almeno tre aspetti sotto i quali l'ipertensione da denervazione barocettiva si rene non filtrante, in cui la macula densa non funziona. Grazie a questo preparato essi poterono dimostrare che vari stimoli che ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] v. Guttman, 1971). Le costanti temporali di tutti e tre i processi (attivazione dell'Na+ e del K+, inattivazione dell conduzione è aumentata anche senza l'impiego di assoni giganti, grazie a un altro tipo di adattamento che si ritrova nei Vertebrati ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] ) che include una serie supplementare di dati, ottenuti grazie all'uso di sonde costituite da radicali idrossilici per evidenziare /P, AlT, AIA, P/E, AlP, ed E), piuttosto che due o tre (il sito T indica il legame del tRNA con EF-Tu) (fig. 10). ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...