BARTOLOMEO da San Concordio (Bartolomeo Pisano)
Cesare Segre
Nacque nel 1262 a San Concordio, presso Pisa, dove ricevette gli ordini ed entrò nel convento domenicano di S. Caterina verso i quindici anni. [...] . Il secondo trattato, De virtutibus, è aperto da tre distinzioni di carattere generale o propedeutico, De actibus, qui di singole virtù, quanto di gruppi di atteggiamenti entro o grazie ai quali le virtù si sviluppano (De vigiliis et orationib. ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Salomone
Gabriella Milan
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) il 4 marzo 1743 da genitori di religione ebraica. Il padre, Leone, romano d'origine, praticava un redditizio commercio di stoffe, [...] lo convinsero a pubblicare, sia pure sotto l'anonimato, le prime tre Elegie. La prima edizione, che contiene La malattia, La morte, per avviare un piccolo commercio di stoffe; sempre grazie al suo interessamento il F. venne introdotto nella ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, Luigi Foscolo
Renato Bertacchini
Nacque a Cumiana (Torino) il 24 febbr. 1886 da Giuseppe e da Cesira Ruffinati. Compiuti gli studi medi superiori al liceo "Gioberti", avendo come validi docenti [...] alla ricostruzione testuale del Livre des merveilles, attraverso tre tappe di densa attività storico-filologica: l'edizione meritò la "cordialità unanime" dei geografi e degli studiosi; grazie alla fortunata scoperta del codice Z (ms. Y 160 ...
Leggi Tutto
BAROTTI, Giovanni Andrea
Italo Zicàri
Nacque a Ficarolo, presso Ferrara, il 30 dic. 1701 da Giuseppe e da Brigida Brunetti. Ancora giovane, venne inviato a Ferrara dallo zio Giuseppe Barotti, canonico, [...] discorsi accademici, nei quali riuscì a far accettare, grazie allo stile familiare e dimesso, un'erudizione abbondante una nuova edizione che uscì infatti nel 1770 a Ferrara, in tre volumi. Esse raccolgono gran parte delle edite e alcune delle ...
Leggi Tutto
LA VISTA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Venosa, in Basilicata, il 31 genn. 1826 (cfr. D'Addosio, pp. 11, 53 s.) da Nicola, medico, e da Maria Padrone. Primo di tre figli, crebbe in una famiglia [...] fiamme le sue liriche giovanili che si sarebbero conservate solo grazie alle copie che ne avevano fatto gli amici.
Lentamente, affidato alla volontà e all'impegno di ogni individuo.
Perciò nei tre anni che precedettero il 1848 l'attenzione del L. si ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Guidubaldo
Franca Angelini Frajese
Nacque a Pesaro il 25 dic. 1563 dall'anconitano conte Pietro Bonarelli della Rovere e da Ippolita di Montevecchio; il padre, cortigiano di Guidubaldo II [...] , riuscendo, nel 1601, a riappacificarsi col duca grazie all'intervento del cardinale Alessandro d'Este. Iniziò allora i Discorsi indifesa del doppio amore della sua Celia letti in tre giorni, nel 1606, agli accademici Intrepidi di Ferrara, che ...
Leggi Tutto
FIACCHI, Luigi (Clasio)
Franco D'Intino
Nacque a Scarperia (Firenze) il 4 giugno 1754 da Alessandro e Francesca Bartolini (o Bartoloni). La famiglia, di umili origini, lo mandò inizialmente presso uno [...] i suoi studi; tornato a Firenze ebbe subito, grazie all'intercessione dell'arcivescovo, una stanza e un posto è quella di favolista. Le sue Favole furono pubblicate a Firenze in tre raccolte: la prima del 1795 ne comprende 54, la seconda, del 1802 ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] io procedo sinceramente senza arte e senza parte, senza essere comprato da grazia né sforzato da odio"; la verità "sta al suo luogo, 84-118; G. Sanesi, Alcune osservazioni e notizie intorno a tre storici minori del '500, in Arch. stor. italiano, s. ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] giornate",il C. gli mandò lo schema di un torneo diviso in tre giornate di giochi (vedilo manoscritto in Biblioteca Ambrosiana, cod. D. già andarlo a trovare di frequente. Era entrato comunque nelle grazie del padre e del figlio già da qualche tempo, ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] di giungere talora a risultati non privi di una loro grazia nervosa e allusiva (che ricorda quella di certi epigrammi nel vol. cit. Prose volgari inedite, ecc., dove sono pubblicati tre Sermoni recitati in una compagnia di dottrina, i Latini dettati a ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...