MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] di Firenze. La sua vera formazione avvenne, tuttavia, grazie a personaggi con cui entrò in contatto fuori della scuola Repubblica sociale italiana, fu internato come "nemico", insieme con le tre figlie, in un campo di concentramento a Nagoya in cui la ...
Leggi Tutto
BILLANOVICH, Giuseppe
Carlo Vecce
Nacque a Cittadella (Padova) il 6 agosto 1913 da Eugenio, medico, appartenente a una famiglia originaria di Traù in Dalmazia, e da Maria Ciani.
La formazione, 1930-1936
Dopo [...] entrava in un’impresa prestigiosa per la cultura italiana, grazie alla quale erano già uscite le edizioni dell’Africa a costituito una vera mappa intellettuale della storia europea fra Tre e Cinquecento. Sempre presso la casa editrice Antenore ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Gherardo
Andreina Rita
Nacque a Roma il 12 marzo 1754 da Giovanni Francesco Blengini e da Maddalena Gelpi.
Il padre, originario di Vicoforte, nei pressi di Mondovì, in età adulta [...] Carlo Goldoni, pubblicato nel 1794 a Bassano.
Nato dallo sviluppo di tre "ragionamenti" accademici letti in Arcadia, il D. vi traccia una pregio "nell'economica esposizione de' caratteri", grazie alla quale lo spettatore partecipa attivamente alla ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo Lauro
Magda Vigilante
Nacque a Roma il 9 dic. 1901, da Adolfò, poeta e fondatore della rivista Il Convito, e da Lilian Vemon, originaria di Springfield (Missouri), la quale era venuta [...] della Italy America Society negli Stati Uniti grazie alla raccomandazione di Irene di Robilant. Venturi, L. D., in Il Mese, I (1944), 8, pp. 141-44; S. Aleramo, Tre fanciulli, in La Nuova Europa, 15 apr. 1945, p. 6; M. Vinciguerra, Lauro, ibid., ...
Leggi Tutto
ERRICO (Enrico), Scipione
Rosario Contarino
Nacque nel 1592 a Messina, come si può anche rilevare da numerosi passi della sua stessa opera. Il padre, di nobile condizione, era originario di Napoli; [...] che, tra l'altro, si conclude positivamente per i cristiani grazie all'uso di bombarde date loro, antistoricamente, in dotazione. Ma prima, infatti, esige che vengano rimosse dal cielo le tre stelle che riproducono la forma dell'isola; la Sicilia ...
Leggi Tutto
LAMPRIDIO, Giovanni Benedetto
Stefano Benedetti
Nacque a Cremona nel 1478 dal notaio Leonardo Bellintendi, assumendo poi il cognome di Lampridio (forse coniato sul greco αῶ ἰδέα, "bell'intendere"; [...] Pietro Aretino del 20 genn. 1529). Qui, grazie a una intensa attività di precettore privato, consolidò -179; P. Pellegrini, Tra Valeriano e Bembo. Schede d'archivio con tre lettere inedite, in Italia medioevale e umanistica, XXXVIII (1995), pp. 280 ...
Leggi Tutto
GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] la Calabria e la Sicilia orientale per una missione che durò quasi tre mesi. Nel 1793, nel corso di una visita regia ai confini 'idea di entrare nella magistratura: proprio allora, grazie a un estimatore, fu nominato giudice dell'Ammiragliato ...
Leggi Tutto
CORTI, Maria
Cristina Montagnani
Nacque a Milano il 7 settembre 1915, da Emilio e da Celestina Goldoni. L'infanzia fu segnata dalla perdita della madre, morta il 10 settembre 1925; il padre, che lavorava [...] . Nei primi anni Sessanta furono divulgati in Italia, soprattutto grazie alla rivista Questo e altro, i primi testi russi sulla che ad alcuni specialisti parvero assai eterodosse. Nacquero così tre libri: Dante a un nuovo crocevia (Firenze 1981), La ...
Leggi Tutto
MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] quand'ebbe trovato i libri di Cicerone della Repubblica, grazie alla quale il nome del M. non fu più ottobre 1819, a cura di G. Gervasoni, Firenze 1954; M. Batllori, Tre ex gesuiti spagnoli nella formazione di A. M., Bergamo 1954; G. Gervasoni ...
Leggi Tutto
CENA, Giovanni
Piero Craveri
Nacque a Montanaro (Torino) il 12 gennaio del 1870, in una famiglia povera, da Gioanni, tessitore, e Maddalena Biletta, giornaliera agricola; numerosi i fratelli. La miseria [...] a cui il C. si dedicò per anni a fondo, grazie all'appoggio della sezione romana dell'Unione femminile nazionale e di medico e scienziato.
La prima scuola fu aperta a Lunghezza, tre anni dopo erano otto, variamente dislocate, con 340 allievi; nel ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...