CORTICELLI, Salvatore
Sabina Magnani
Nacque a Piacenza l'8 dic. 1689 da Alessandro e Elisabetta Gabrielli, ambedue bolognesi.
Di famiglia molto agiata, poté compiere i primi studi letterari a Roma, [...] del ritorno al classicismo linguistico dei secc. XIV e XV. Grazie ai suoi studi di grammatica, il C. fu accolto nell'accademia all'insegnamento scolastico.
Il trattato è diviso in tre libri, dedicati rispettivamente alla morfologia, alla sintassi e ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giulio (Giovan Giulio)
Simona Foà
Nacque intorno al 1510, a Como, da Benedetto, fratello di Paolo, storico e vescovo di Nocera, e da Maria Raimondi. In una lettera il padre lo indica come quarto [...] vita del G. dovettero trascorrere in modo piuttosto tranquillo, grazie alla rendita vescovile, in patria, dove si occupò del natura e gli uomini (il titolo è di Travi), composto di tre libri, e una Historia, che si potrebbe considerare il quarto ...
Leggi Tutto
Verne, Jules
Anna Antoniazzi
L’esploratore di mondi fantastici
Vissuto in Francia nel 19° secolo, Jules Verne conquista intellettuali e grande pubblico con libri memorabili. Dotato di una curiosità [...] bocca da fuoco e viene realizzata una gigantesca ogiva, grazie alla quale un piccolo equipaggio può partire per l’incredibile Lincoln. Durante uno scontro con questo oggetto misterioso tre membri dell’equipaggio vengono catturati dal capitano Nemo e ...
Leggi Tutto
BORGO, Pietro Battista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, operò tra la prima e la seconda metà del Seicento (ignota è la data di nascita come quella di morte). Presente in Germania nel 1631 al momento [...] dedica al cardinale Francesco Barberini).
Nel suo lavoro (suddiviso in tre libri in 4º, per 271 pagine), che prende le mosse atmosfera il cronista genovese ricostruisce con una certa abilità, grazie ad una prosa incalzante, secca e rapida, ridotta ...
Leggi Tutto
Poe, Edgar Allan
Valerio Massimo De Angelis
L’artista del terrore
Poeta, narratore e critico statunitense, Edgar Allan Poe è diventato il più famoso autore di narrativa fantastica grazie all’estrema [...] attori girovaghi, Edgar Poe nasce nel 1809 a Boston. Resta orfano a tre anni e viene preso in casa da un mercante di Richmond, John Allan svolta alla sua carriera.
Il mestiere di scrittore
Grazie alla relativa notorietà acquisita, Poe diventa uno dei ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Giovan Giacomo
Girolamo de Miranda
Nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del XVII secolo. La famiglia era forse legata a un ramo dei Ravaschieri che, originari di Genova, erano giunti [...] culturale impostasi all'epoca in città, grazie alle tornate dell'Accademia degli Investiganti, C. Jannaco - M. Capucci, Il Seicento, Padova 1986, p. 357; Tre catastrofi. Eruzioni, rivolta e peste nella poesia del Seicento napoletano, a cura di ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Camillo
Irene Iarocci
PALEOTTI, Camillo. – Nacque probabilmente nel 1482 da Vincenzo, giurista, e da Dorotea Foscherari, sposata da Vincenzo in seconde nozze dopo la morte della prima moglie [...] Vincenzo; 17 appartenenti ad Alessandro; 43 di proprietà di Camillo; tre del minore Giulio. Accanto ai codici di diritto, posseduti da Bologna da Giulio II, riuscirono a rientrare in patria grazie all’appoggio dei bolognesi, i Paleotti, che per ...
Leggi Tutto
GALLI (Gallo), Antonio
Elena Del Gallo
Nacque a Urbino nel 1510 da Girolamo (o dal conte Federico, secondo lo Zaccagnini) e da Leonora Cupana, baronessa del Poggio di Santa Maria, in una nobile famiglia [...] per essere riuscito a far tornare l'artista nelle grazie del principe, invitandolo a continuare a giustificarlo (lettera opere toscane di Laura Battiferri (Firenze, Giunti, 1560) si leggono tre sonetti di scambio tra il G. e la poetessa urbinate (pp ...
Leggi Tutto
BENCI (Bencio, Bentio, Benzi, Benzio), Trifone
Adriano Prosperi
Originario di Assisi, ne è ignoto l'anno di nascita. La protezione dello zio paterno Francesco e della potente famiglia Cervini, legata [...] 51v-54r).
Con l'apertura del concilio di Trento il B., grazie alla sua antica dimestichezza col Beccadelli e alla protezione del card. amicis" (ibid., I, p. 868). Giunti a Roma tre giorni dopo, furono ospitati dal Cervini. Della protezione del ...
Leggi Tutto
LEONI, Pier Carlo (Carlo)
Francesco Millocca
Nacque a Padova il 29 genn. 1812 da Nicolò, di famiglia nobile patavina, e da Antonietta Verri di Milano, figlia del celebre Pietro e di Vincenza Melzi d'Eril. [...] studi letterari, storici e filosofici, poté, grazie alle agiate condizioni della famiglia, dedicarsi completamente narrata e considerata; Dante e la Divina Commedia; Appendice, con tre racconti: Il castello di Mantegalda, La rocca di Pendice, Sulla ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...