PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] la laurea in giurisprudenza all’Università di Palermo nel 1830, grazie alle premure del padre ottenne un impiego a Napoli presso il Nel 1835 Perez sposò Giovanna Minneci, con la quale ebbe tre figli: Giuseppina, Ernesto e Giuseppe.
Nel corso degli ...
Leggi Tutto
CLARIO, Giovan Battista
Luigi Firpo
Medico, verseggiatore latino, filosofo dilettante, nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1570. Nei verbali del S. Uffizio vien detto costantemente "de Utino", [...] 1610 quello di barone "von und zu Sparbersbach", l'ameno castelluccio che s'era comperato nei dintorni di Graz e sul quale poteva inalberare uno stemma di tre stelle d'argento in campo azzurro. L'ultima notizia che lo riguarda in vita è una cospicua ...
Leggi Tutto
POLITI, Alessandro
Maria Pia Paoli
POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli.
Educato nelle scuole della [...] un certo successo tanto da essere inserita, forse grazie al Brenckmann, nel Novus Thesaurus juris civili et , Firenze 1723, pp. 59-104).
L’edizione fu poi data alla luce in tre volumi in folio nel 1730, 1732 e 1735 con dediche a Gian Gastone de’ ...
Leggi Tutto
Balázs, Béla
Marco Vallora
Pseudonimo di Hermann Bauer, scrittore, teorico del cinema e sceneggiatore ungherese, nato a Szeged il 4 agosto 1884 e morto a Budapest il 17 maggio 1949. Con capillare completezza [...] nuova salvezza per saturare la frattura tra anima e corpo, grazie a una macchina che, per paradosso, potrà incrementare le nel 1931 all'adattamento di Die Dreigroschenoper (L'opera da tre soldi), da B. Brecht; l'anno seguente aveva progettato e ...
Leggi Tutto
LAGOMARSINI, Girolamo
Franco Arato
Nacque a Puerto de Santa María (presso Cadice, in Spagna) il 30 sett. 1698 da un mercante genovese e da madre spagnola, e trascorse l'infanzia tra Cadice e Siviglia: [...] per ultimo), corredandola di copiose annotazioni che, grazie anche all'uso di documenti inediti, precisano i le lettere di Muratori; riprende questa edizione, ma omettendo involontariamente tre delle 29 lettere, l'Epistolario di Muratori edito da M. ...
Leggi Tutto
PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] . Placido si iscrisse all’Università La Sapienza e, grazie all’insegnamento del grande anglista Mario Praz, iniziò il vari. Placido aveva un forte accento lucano, pur parlando bene tre lingue, rassomigliava a Woody Allen ed era sempre vestito come ...
Leggi Tutto
BRACA, Vincenzo
Enrico Malato
Nacque, probabilmente a Salerno, nel 1566. Il suo nome fu in certo modo riscoperto, nella seconda metà del secolo scorso, allorché vennero successivamente alla luce le [...] tuttavia sulle vicende precedenti della sua vita, grazie soprattutto alle pazienti ricerche di uno studioso salernitano . 62), ma nulla prova che questa come le altre due o tre operette contenute nel solo manoscritto XIV. E. 45 e non esplicitamente ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Libero
Annamaria Corea
– Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani.
Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] coltivarono la passione dello studio e dell’arte grazie alla vivacità culturale dei genitori – Rosa venne definita dialetto, solo dieci edite, di cui sette autografe e tre postume derivanti da copioni più tardi della compagnia Micheluzzi. Queste ...
Leggi Tutto
LIOY, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 31 luglio 1834, da Leopoldo, proprietario terriero discendente da una nobile famiglia di origine pugliese, e da Teresa Bonfornello Stazzone.
Durante gli [...] con la nobile napoletana Giulia de Beaumont, dalla quale ebbe tre figli. Molti anni più tardi, il L. avrebbe rievocato nell nel novembre 1877 la rielezione del L. alla Camera, grazie anche al concorso determinante di una quarantina di preti liberali ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] con don Pietro un accordo che sembrava finalmente possibile grazie alla mediazione del papa - la presenza del D. Giunto a Roma il 14 marzo 1607, venne ricevuto da Paolo V tre giorni dopo. Rimase presso la corte pontificia fino al 19 marzo 1611 ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...