BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] erano stati avviati i lavori del nuovo palazzo ducale. Grazie a un privilegio concesso dalla corona, i mercanti di i suddetti quartieri della città, si apre a raggiera in tre direzioni.Non sono oggi visibili tracce di edifici religiosi anteriori al ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] civiltà a carattere indubitabilmente unitario, che durò per oltre tre millenni.
Il sumerico si estinse alla fine del 3° lingue così diverse, che trovarono il modo di fondersi tra loro grazie al culto per il sommo dio Enlil.
Una regione con molte ...
Leggi Tutto
Sudan, Repubblica del
Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] (apr. 1973). Nel frattempo il regime aveva raggiunto, grazie alla mediazione di Haile Selassie I, un accordo globale ’Egitto un processo di integrazione, che fu però congelato tre anni dopo. Il continuo peggioramento delle condizioni economiche del ...
Leggi Tutto
PIAGGIA, Carlo Valeriano
Francesco Surdich
PIAGGIA, Carlo Valeriano. – Nacque nel 1827 a Badia di Cantignano, nel Comune di Capannori (Lucca), da Pietro, un mugnaio, e da Jacopa Marraccini. Era il terzogenito [...] due fecero sì che il re decretasse la loro espulsione; grazie però all’aiuto di Giacomo Naretti, maestro segreto di camera e la circumnavigazione del lago Alberto, Piaggia, accompagnato da appena tre uomini e con in dotazione solo una piccola barca ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] , una lettera del quale - in cui si diceva padrone delle "Tre Indie" - circolava dal sec. XI. Il D. aveva parlato sua lettera. Essa è scomparsa, ma la si può ricostruire grazie alle indicazioni degli "spazi" che fornisce lo stesso Dal Pozzo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Mercalli
Ezio Vaccari
L’attività scientifica di Giuseppe Mercalli ha contribuito in modo determinante allo sviluppo della sismologia e della vulcanologia moderne in Italia. La sua ricerca sui [...] indagini da parte di Mercalli che su ciascuno dei tre eventi stende un’accurata relazione di carattere descrittivo e interpretativo immediata di valenza anche teorica cui egli giunge grazie alla sua straordinaria capacità di osservazione e di ...
Leggi Tutto
Cina e India. Lo sviluppo economico
Federico Rampini
Deng Xiaoping, allora segretario generale del Partito comunista, prese la storica decisione di avviare la Cina sulla strada del capitalismo nel 1979. [...] proietta l’influenza cinese sul mondo intero. Questo avviene grazie al motore dell’economia: come tale è una novità assoluta quella dell’America all’inizio del Novecento, della quale ha i tre caratteri distintivi: è la potenza in ascesa, è la grande ...
Leggi Tutto
FRANZOJ, Augusto
Francesco Surdich
Nacque a San Germano Vercellese il 2 ott. 1848 da Francesco, notaio, e da Ottavia Cavalli.
Compì gli studi liceali a Vercelli e allo scoppio della terza guerra di [...] , di questa avventura nel regno di Menelik, il quale, grazie all'intervento di un medico napoletano, R. Alfieri, lo di un solo revolver "che non fa fuoco" e accompagnato da tre servi fornitigli da ras Gebana, si diresse a Nordovest per giungere, ...
Leggi Tutto
PANCALDO, Leone
Massimo Donattini
PANCALDO (Pancado), Leone (Leonino). – Nacque probabilmente a Savona nel 1481 o nel 1482 da Manfrino e da Battina (Battistina) da Repossano.
La famiglia risulta presente [...] Buenos Aires, appena fondata (1536) dagli spagnoli di Pedro de Mendoza.
Quanto avvenne poi è noto grazie agli atti relativi a tre cause che Pancaldo affrontò davanti alle autorità spagnole. La principale trasse origine dalla denuncia del capitano di ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] Chiesa e con i rappresentanti delle città e diede inizio, grazie alla giurisdizione dei suoi tribunali, alla tradizione della common law corso dell'Ottocento andò progressivamente democratizzandosi con tre importanti riforme elettorali che ‒ nel 1832 ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...