La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] diffusione era agevolata dalla stampa, si faceva più raffinata e precisa grazie al laminatoio, in uso a partire dalla metà del XV di una 'geografia della Terra' sia a due sia a tre dimensioni. La ricerca di una soluzione matematica per raccordare la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] tridimensionale in una pratica ordinaria, i nuovi meteorologi furono addestrati a lavorare con le tre dimensioni e le previsioni stesse divennero tridimensionali. Grazie all'accesso a informazioni di cui in passato la Scuola di Bergen aveva dovuto ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] . Valutando questa evoluzione in termini di numero di addetti ai tre grandi settori economici, si può notare che tra il 1990 migliaia di abitanti, in 10 anni, la nuova Iugoslavia (grazie all'afflusso di profughi serbi dai nuovi Stati sopra citati), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] sistematico al viaggio scientifico e alle collezioni. Tuttavia, grazie a una vastissima e qualificata rete epistolare le , infatti, gli studiosi avevano dovuto misurarsi con almeno tre autorevoli pronunciamenti in merito alla genesi del pianeta. Nel ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] attribuiscono un senso e di conseguenza lo modificano. Le tre articolazioni della geografia umana non sono indipendenti tra loro, ma . Quest'idea, che ottiene un grande successo in Germania grazie all'opera di Otto Schlüter, è al centro dell'analisi ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] di Argentina, Paraguay e Uruguay ai poco più di tre in Guatemala. La spesa per l'educazione rispetto al PIL il Messico con Hernán Cortés tra il 1519 e il 1522, il Guatemala grazie a Pedro de Alvarado nel 1523-24 e il Perù con Francisco Pizarro nell ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] oggi nel contesto palestinese, soprattutto a Gaza.
Hamas ha almeno tre volti: uno politico, uno sociale, l'altro militare. e Maale Adumim. Attraverso il controllo di queste colonie e grazie al muro, il governo di Gerusalemme limita a poche decine di ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] al centro dell'Universo, circondata da astri rotanti. Circa tre secoli prima di Cristo, il greco Aristarco aveva pensato, invece grandi: possono raggiungere addirittura i 150 km di diametro!
Grazie all'aria (v. atmosfera), che diffonde i colori della ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] pavimento.
E poi successe una cosa strana. La casa girò due o tre volte su sé stessa e si alzò lentamente in aria. I venti del tutte le meraviglie della terra dove è nato: la Svezia.
Grazie a loro, alla fine del viaggio i due personaggi non sono ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] un'elica formata da più pale che producono energia elettrica. Grazie alle dighe si ottiene energia pulita, a volte però a scompaiono dalla Terra venti ettari di foresta. Questo porta in tre anni alla scomparsa di una foresta grande quanto l'Italia. ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...