Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] di Sebaste, per citare solo i più famosi -, sorsero, grazie anche a munifiche donazioni imperiali o private, nuovi centri monastici, fortificazioni a difesa della stessa Trebisonda, articolato in tre cinte murarie, completate nel 1324. Nella città, ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] stato di cose sembrava poter essere modificato dal primo dei tre dibattiti televisivi tra i due candidati, quando Romney è stato coste Usa. Si tratta in alcuni casi di giacimenti scoperti grazie a nuove trivellazioni, in altri di riserve già note ma ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] Difesa). Si tratta di un incarico prestigioso, forse ottenuto grazie alle conoscenze del padre, all’epoca riabilitato dopo la che può apparire un suo tratto distintivo. Nel 2012 tre episodi, in particolare, hanno mostrato i paradossi di un ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] una popolazione possono trovarsi esposti. A ogni generazione, grazie alla fecondazione e alla ricombinazione, si ha la parte della base alimentare per il genere umano; di queste, solo tre specie ‒ frumento, riso e mais ‒ assicurano il 60% delle ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] uno dei primi è la riduzione della mortalità infantile, grazie alla quale le famiglie si accorgono che, per portare nei paesi in via di sviluppo, che racchiudono circa i tre quarti della popolazione mondiale, il principale problema appare quello di ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] del Censis, questa situazione sta rapidamente cambiando, soprattutto grazie all’uso degli smartphone per entrare in rete. Resta web sono solo il 4%: l’obiettivo è arrivare al 33% entro tre anni.
Si espande il diritto all’accesso
Se internet è un bene ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] quantificati e tradotti nel linguaggio computazionale, grazie alla crescita esponenziale della potenza e della caldo anticiclonico ha proliferato a nord della corrente dove erano già presenti tre altri anelli a nucleo caldo; il 10 maggio l'anello a ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] Cambaluc), nel maggio o giugno 1275, dopo un viaggio durato tre anni e mezzo. I due fratelli gli consegnarono le lettere e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Cassiere della bolla ducale, Grazie, reg. 1, c. 30r, doc. 271; Avogaria di Correum Raspe ...
Leggi Tutto
VICENZA
Dario Canzian
Nella notte della vigilia di Ognissanti del 1236 Federico II mosse all'attacco di Vicenza, retta in quel momento da un podestà di altissimo rango, il marchese Azzo VII d'Este (v. [...] notai attivi ‒ e di incremento demografico (vennero costituiti tre nuovi burgi). La pace sociale coinvolse anche i mantenne sì una identità politica autonoma nella Marca, ma solo grazie al fatto che le istituzioni erano puntellate dalla forza di una ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] alle funzioni liturgiche di Carlo Magno, re e imperatore per grazia di Dio, unto e consacrato, come già suo padre, anni fu incoronato in A., come pure Ottone III nel 983, a soli tre anni d'età. Quest'ultimo in particolare risiedette più volte in A. ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...