CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] sarebbe riuscito a prevalere sui suoi oppositori interni proprio grazie alla nobiltà della nascente C. e nell'882 il nel pagamento del censo annuale concordato con l'abbazia borgognona. Tre anni più tardi la contessa Donna Teresa donò all'abbazia San ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] di diffusione in quindici anni; internet lo ha fatto in soli tre anni dalla nascita del world wide web» (Castells 1996; trad. nell’area di San Francisco. Essa si è poi allargata, grazie al web, a una comunità planetaria, all’interno della quale ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] quelli dei giardini e dei parchi divenuti invece più umidi grazie all'irrigazione estensiva. L'innalzamento del livello del suolo del biotopo nelle aree urbane possono essere raggruppati in tre categorie (Sukopp e Weiler, 1986): il rilevamento ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] 1993). La tabella (tab. 2) mette in evidenza, per tre delle più importanti aree del mondo per dimensione e intensità d' massimo profitto economico dell'impresa. Tutto ciò è stato possibile grazie a elevati input esterni di energia e di materia a basso ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] demografica si è avuta quindi – nonostante il controllo sulle nascite indesiderate – grazie al dominio da un lato sulla mortalità precoce e dall’altro sui tre cavalieri dell’apocalisse, il che ha annullato, o quasi, le occasionali, straordinarie ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] sulla diffusione di norme comuni.
La chiesa cattolica
Manlio Graziano
La Chiesa cattolica è sempre stata un attore geopolitico fra nazioni più ricche e nazioni più povere – da un rapporto di circa tre a uno nel 1820, a 11 a uno nel 1913, 35 a uno ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] del processo migratorio ha un suo dinamismo anche grazie agli accordi economici e politici che si stabiliscono tra milioni di individui (saldo netto), di cui 3,6 milioni nei soli tre anni 1990-1993, e che una proporzione molto elevata si è diretta ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica
Ahmad Dallal
Mīqāt, qibla, gnomonica
Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] . Le conoscenze tecniche divennero più accessibili grazie alla compilazione di tavole dettagliate, che si risolve in questo caso mediante una serie di rotazioni di questi tre piani. Con una proiezione ortogonale, si proietta la figura spaziale su ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] in una specie di occupazione di un’immensa regione, pari a tre quarti dell’intera superficie dello stato, che ha dichiarato l’indipendenza internazionale, dopo la fase di lungo isolamento. Grazie all’opera di mediazione in molti dei conflitti inter ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] nella biosfera. Le piante sono in grado di assimilare acqua grazie all'azione di assorbimento radicale e di trasportarla lungo il SB, ∆ST, ∆SE) possono essere ricondotti ai seguenti tre processi che avvengono all'interno del volume considerato: il ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...