Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] realizzi le strutture più delicate e più complesse grazie a processi irreversibili associati alla dimensione temporale; centrale lo studio degli ecotessuti, che si effettua attraverso tre integrazioni: la prima sottolinea i legami fra un insieme ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] certo standard: "Questo è il valore che io do in zam di tre ore, in navigazione normale; il lettore lo adatterà a seconda dei casi". sono 20 zam, a volte meno se il tempo è sereno grazie al monsone da est". Questo passo mostra che le distanze non ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] e, per garantire continuità, un terzo dei membri sono eletti ogni tre anni. La Corte non può includere più di un cittadino dello riservato’ degli stati è andato assottigliandosi, soprattutto grazie all’estensione della tutela dei diritti umani che ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] bambini soldato nel mondo la situazione è andata migliorando, grazie anche alla decisione della Corte penale internazionale (Icc) una nuova ondata di democratizzazione, analoga a quella che tre decenni fa ebbe inizio e contagiò tutta l’America Latina ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] , ma non è detto che si presenti contemporaneamente nelle tre direzioni. Parigi esercita da molto tempo un'influenza multipla in emotivi profondi. Come era già avvenuto in modo autonomo grazie allo sviluppo dell'economia monetaria di cui da sempre è ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] spesso rilevanti, d’azione. Non è forse vero che è grazie all’etica religiosamente fondata che l’uomo, a differenza dell’animale Sri Lanka e dei Karen cristiani in Myanmar. In tutti e tre i casi ci troviamo di fronte a minoranze che s’identificano non ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] fatto che gli Stati Uniti sono l’unico attore in grado di proiettare la propria potenza a livello globale grazie al controllo dei tre cosiddetti spazi comuni: il cielo, lo spazio e il mare. A una superiorità in questo senso difficilmente discutibile ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] . Oggi ne sono parte contraente tutti i paesi del mondo salvo tre o forse quattro: India, Israele e Pakistan, che non l’ dispone di un potenziale militare assai preponderante – anche grazie alla sostanziale differenza quantitativa, da ogni punto di ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] numero di persone in condizione irregolare si era ridotto dal 2003 grazie alle regolarizzazioni, a quote d’ingresso più alte, all’efficacia paesi terzi (però finora solo con otto paesi europei e tre asiatici, ma non con Africa e Medio Oriente). L’ ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] e, per garantire continuità, un terzo dei membri sono eletti ogni tre anni. La Corte non può includere più di un cittadino dello riservato’ degli stati è andato assottigliandosi, soprattutto grazie all’estensione della tutela dei diritti umani che ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...