Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] governo riuscì a evitare il voto di sfiducia alla Knesset grazie anche all'appoggio del partito laburista. Nel mese di ottobre dalla scomparsa dalla scena politica di Sharon, i cui tre anni di governo avevano comportato enormi cambiamenti per il Paese ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] telefonica su due e una linea ferroviaria su tre sono installate in questo Paese. I tre quinti delle esportazioni degli Stati africani a S la R. S. vide accresciuto il suo prestigio, grazie a una diplomazia molto attiva nel continente africano, sia ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] al centro di una regione agricola in pieno sviluppo: grazie alla collettivizzazione delle terre e agli ingenti lavori d' tracci poi un quadrato di nove li per lato. Ogni lato avrà tre porte. Dentro la città correranno verticalmente da nord a sud nove ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] nei confronti sia delle famiglie, sia delle imprese. Grazie a entrate straordinarie derivanti dalla privatizzazione di imprese Seguì una fase di profonda incertezza, in cui si susseguirono tre presidenti fino alla nomina del senatore E.A. Duhalde ( ...
Leggi Tutto
Dopo l'inevitabile parentesi della guerra mondiale, l'esplorazione dell'Artide è stata ripresa con accentuata intensità; vi hanno partecipato l'URSS, gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, il Canada, la Francia, [...] si può menzionare a tal riguardo la scoperta avvenuta nel 1948 di tre nuove isole nel bacino Foxe ad ovest della terra di Baffin, delle ogni loro efficacia, e che il Nautilus poté seguire grazie al nuovo sistema di navigazione "per inerzia" (misura ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098)
Giorgio Valussi
Nuova regione amministrativa, per cui l'ordinamento regionale della Repubblica Italiana prevede [...] e la Val d'Aosta. La popolazione è così ripartita fra le tre province:
La densità di popolazione era di 156 ab. per km2 e turismo. - Le attività commerciali, che si avvantaggiano, grazie alla posizione geografica della regione, del transito di merci ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] internazionale, incaricato di giudicare i crimini perpetrati. Solo dopo tre anni di distruzioni e di spostamenti di massa più o meno conferenza tenuta nel 1995 a Barcellona ha ribadito questo ruolo grazie al disegno, messo a punto in tale sede, di ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] Italia, con punte che superano addirittura i 10.000 ab. per km2 in tre casi (Portici con oltre 13.000, Casavatore e San Giorgio a Cremano sopra con la più alta percentuale di superficie protetta, grazie all'istituzione dei due parchi nazionali (del ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] Tōkyō a Fukuoka in una successione quasi ininterrotta di aree urbane: tre molto grandi (Tōkyō-Yokohama-Kawasaki, con oltre 34 milioni di la fine del 2003 e l'inizio del 2004, grazie all'aumento dei consumi privati, degli investimenti industriali e ...
Leggi Tutto
UMBRIA (XXXIV, p. 654; App. II, 11, p. 1057; III, 11, p. 1010)
Maria Rosa Prete Pedrini
Anna Eugenio Feruglio
Nel 1970, con l'attuazione dell'ordinamento regionale, l'U. è divenuta una delle quindici [...] di circa il 30%, rispetto al 1960, della superficie destinata al frumento, la cui produzione si è mantenuta attorno ai tre milioni di quintali, grazie all'aumento della resa unitaria (24,6 q/ha); il granoturco, nello stesso periodo, su una superficie ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...