Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] il tifo e la dissenteria non sono molto diffuse, grazie alla bontà delle acque. Le affezioni degli occhi abbondano d'un voyage dans l'Yemen, Parigi 1841; R. Manzoni, El Yemen: tre anni nell'Arabia Felice, Roma 1884; A. Beneyton, Mission d'études au ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] e di imbarcazioni da diporto. L'Anconetano possiede tre aree principali: quella presso il porto, dominata dai (1967), al Palazzo Ducale di Urbino, dov'è stato possibile affrontare, grazie alla legge speciale n. 124 del 23 febbraio 1968, un'imponente e ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] della rada di Vado Ligure. Ma tutte e tre le città devono superare i problemi della ristrutturazione Nazario (6°-7° secolo) sottostante alla chiesa di S. Maria delle Grazie al Molo.
Nell'ambito degli interventi restaurativi sui dipinti murali − sui ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] dei saldi naturali si va stabilizzando intorno alla metà di tale valore, grazie a una natalità di poco superiore al 14‰ e a una quasi 13, e di Chicago, con oltre 9. Questi tre grandi organismi urbani, insieme a San Francisco e Washington, sono ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] futuro. Ci sono poi le città in ascesa che, grazie alla loro capacità di dare inizio a nuovi periodi di sviluppo senza dubbio l'unica strategia possibile nell'attuale condizione metropolitana.
Tre paradigmi
La ricerca teorica sulla c. e la messa a ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] agosto 1915 Varsavia fu occupata dagli eserciti tedeschi e rimase tre anni occupata da essi. L'occupazione ebbe termine l'11 e con l'opera italiana.
Solo più tardi, dopo il 1790, grazie ai più abbondanti aiuti del re e della dieta, la sorte del ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] tutti i risvolti si annunciano positivi per il futuro: anche grazie al cospicuo miglioramento del sistema sanitario, la C. tende a amministrativa e dell'informazione. Infatti solo in giugno, ben tre mesi dopo i primi segnali, le autorità si decisero a ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] Complessivamente essa dispone di circa 116 apparecchi.
Finanze (p. 38). - Nel 1934-35, grazie al miglioramento della congiuntura e a una severa deflazione delle spese, dopo tre anni di deficit, il bilancio si è di nuovo chiuso in avanzo.
Al 31 marzo ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] contribuito con circa il 2% alla formazione del PIL. Ben oltre i tre quarti della produzione di software è destinata ai mercati esteri (l'U di esportare prodotti a elevato contenuto tecnologico grazie alla progressiva creazione di un ambiente ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola e Gaetano Cofini
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, ii, p. 434; III, ii, p. 294; V, iii, p. 726)
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Il quadro politico dell'O. [...] di popolamento bianco, gli spazi dell'O. possono dividersi in tre complessi, soprattutto in base alla loro ampiezza e alle loro risorse distese d'acqua dell'Oceano Pacifico. Grazie ai risultati della ricerca archeologica, sviluppatasi sensibilmente ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...