PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920)
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Confini e superficie (XXVI, p. 281). - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (ottobre [...] del petit-grain ha raggiunto 284.000 kg. nel 1945, pari ai tre quarti del prodotto mondiale. L'estrazione dal quebracho dell'estratto conciante è con vivacità nel 1942, fu contenuto l'anno seguente grazie all'aiuto tecnico e finanziario degli S. U., ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, 11, p. 64)
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
La popolazione dell'Eire che per un secolo dopo il 1846 aveva continuato a calare lentamente (nel 1946 [...] alcuni anni largamente dei capitali accumulati durante la guerra, grazie alla sua neutralità. Ma queste riserve si erosero paese dopo le elezioni del 18 febbraio 1948, entrò in crisi tre anni più tardi, quando il ministro della Sanità Noel Browne, a ...
Leggi Tutto
Giordania
Anna Bordoni e Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale. La popolazione continua a crescere a un ritmo sostenuto, nonostante un certo rallentamento [...] minerarie, la G. ha segnato importanti progressi economici, grazie anche al clima di relativa stabilità che la contraddistingue all oltre un centinaio ferite nel triplice attacco suicida contro tre grandi strutture alberghiere del centro di ̔Ammān. L ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (XXI, p. 681; App. I, p. 809)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Popolazione (XXI, p. 681). - Il Lussemburgo, al 20 agosto 1945, aveva una popolazione di 281.572 ab. (109 [...] miliardi di franchi, ha potuto ristabilire, dopo appena tre anni dalla liberazione, l'equilibrio nella propria finanza e compiere sensibili progressi nell'opera di ricostruzione grazie alla pronta applicazione di imposte straordinarie sul capitale ...
Leggi Tutto
NAURU (XXIV, p. 322; App. III, 11, p. 193)
Carmelo Formica
Territorio in amministrazione fiduciaria affidata congiuntamente all'Australia, alla Nuova Zelanda e al Regno Unito dal novembre 1947; nel 1964 [...] Hong Kong, 627 europei e 1787 indigeni provenienti da altre tre isole, soprattutto dalle Gilbert (8007 ab., al 31 luglio prevede il totale esaurimento entro la fine di questo secolo.
Grazie all'esportazione dei fosfati, inviati in massima parte in ...
Leggi Tutto
KAZAKISTAN (XX, p. 143)
Giuseppe Caraci
Repubblica autonoma facente parte della repubblica sovietica russa fino al 1936, eretta quindi a repubblica federale dell'URSS (peraltro con una superficie ridotta [...] più rapido sviluppo nella propria industrializzazione, grazie alle imponenti riserve carbonifere (Karaganda), petrolifere .940 ab. nel 1939) il 28% è urbana (8,3% nel 1926). Tre città superavano nel 1939 i 100.000 ab. (la capitale Alma Ata con 230. ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] italiana, nel Mare delle Sirti, del 1930, ne ha effettuati, con tre navi, oltre 250.000. Si tratta, in questi casi, di veri si può considerare come definitivamente acquisito alla scienza, grazie a una vasta letteratura in continuo progresso e ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] 27,5 miliardi nel 1958 e 41,5 nel 1959 (di cui circa tre quarti prodotti mediante carbone, il resto da impianti idrici, di cui il circa 600.000 uomini, è stato di recente riorganizzato, grazie agli aiuti concessi dagli Stati Uniti, ed è stato ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] futuro. Ci sono poi le città in ascesa che, grazie alla loro capacità di dare inizio a nuovi periodi di sviluppo senza dubbio l'unica strategia possibile nell'attuale condizione metropolitana.
Tre paradigmi
La ricerca teorica sulla c. e la messa a ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] nel procedere con le riforme fiscali, il governo è riuscito (grazie anche a qualche artificio contabile) a portare il deficit di destra il voto costituì una secca sconfitta: nessuno dei tre partiti - DVU (Deutsche Volksunion), Republikaner e NPD ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...