Economia
Condizione in cui produzione e reddito nazionale restano immobili, senza aumentare né diminuire. Se relativa a un periodo prolungato, individua una fase di progressiva contrazione della crescita [...] ecc.) e il progressivo mutamento dell’ambiente economico (grazie all’aumento degli investimenti pubblici sul totale e alla indebolimento, nelle economie altamente industrializzate, delle tre principali spinte a investire: aumento della popolazione ...
Leggi Tutto
Uguaglianza in genere tra cose di natura o qualità diversa.
Fisica
Principi di equivalenza
Principi che postulano l’uguaglianza di effetti prodotti da cause apparentemente diverse (per es., nell’elettromagnetismo [...] a b) ovvero a ≁ b (a non è equivalente a b), e che goda delle tre proprietà: a ∼ a (proprietà riflessiva); se a ∼ b, è anche b ∼ a ( b ∼ c, è anche a ∼ c (proprietà transitiva). Grazie a una relazione di equivalenza R, l’insieme I può dividersi ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] ha rispetto alla q∞ l'incidenza
la forza di portanza sulla Sc in grazia delle [1] e [2] risulta uguale a quella sulla Si moltiplicata . 27 è indicata la disposizione corrispondente a una compressione a tre stadî, di cui i primi due sono dovuti a onde ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] da 37 tubi di zircaloy-4, disposti secondo una geometria circolare su tre circonferenze. I tubi hanno un diametro di circa 13 mm, uno si mantiene anulare e contenuta entro la camera, grazie all'azione di confinamento esercitata dal campo magnetico ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] +) e dalla costante zero (per il simbolo 0). I tre assiomi risultano veri per questa interpretazione del linguaggio; si dice definizione di categoricità trova frequenti applicazioni nella t. dei m. grazie al teorema di Los-Vaught: "se T è una אm ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] lato, il costo di un'apparecchiatura MBE è attualmente di circa tre volte superiore al MOCVD, e la sua resa nettamente inferiore.
ad alta velocità, vedi oltre) e CdZnSe/ZnSe (grazie alle quali è stato possibile realizzare recentemente il primo laser ...
Leggi Tutto
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte [...] a ripercorrere le vicende scientifiche degli ultimi tre secoli senza subire l'influsso delle celebrazioni che Copernic, Kepler, Borelli del 1961, Etudes newtoniennes del 1965. Grazie a Koyré l'intero periodo compreso tra Copernico e Newton veniva ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] L'applicazione pratica della l. di s. è stata possibile grazie allo sviluppo delle macchine acceleratrici di elettroni e positroni. Nella Φs=1018 fotoni/(s mrad2 mm2 0,1% b.p.), tre o quattro ordini di grandezza superiori a quelle dei magneti curvanti ...
Leggi Tutto
LEPTONE
Guido Martinelli
Generalità. - I l. (dal greco λεπτόν=leggero, minuto) sono particelle elementari di spin semi-intero soggette alle interazioni elettromagnetiche deboli, quelle cioè che intervengono [...] nucleo. Si conoscono sei l. differenti che sono usualmente classificati raggruppandoli in tre coppie:
νe νμ ντ [1]
e− μ− τ−
L'elettrone, di fotoni o coppie e+e− . Il τ al contrario, grazie alla sua grande massa, può decadere sia in l. più leggeri ...
Leggi Tutto
Nucleare
Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione [...] non si sono registrati nuovi ordini; solo recentemente tre diverse aziende hanno avviato il processo di realizzazione di tecnologia occidentale, per le loro caratteristiche strutturali e grazie alla presenza dell'edificio di contenimento, non sono ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...