La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] fisica del mondo", ma contribuì anche alla creazione di tre laboratori nazionali, uno dei quali, Brookhaven (New York di 1,24 miliardi di dollari vennero assegnati alle università grazie ai programmi dell'ONR; tale istituzione finanziò con ulteriori 2 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] formato da materia organica depositata sul fondo del mare che, grazie all'assenza di ossigeno, avrebbe subito un processo di putrefazione gli elettroni di un particolare sistema, come illustrato dai tre diversi meccanismi della fig. 7. Il primo di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] .
Lo sviluppo di questi metodi ha permesso di esplorare con successo ampie classi di modelli con tre dimensioni spaziali macroscopiche, grazie principalmente ai contributi di Kumar S. Narain, Ignatios Antoniadis, Costas Bachas, Costas Kounnas, Hikaru ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] opposta e due getti di particelle, oppure come un solo leptone e tre getti di particelle. Sebbene i neutrini non siano rilevabili, se si raggiunto soltanto alla fine degli anni Novanta, grazie allo sforzo congiunto degli esperimenti KTeV al Fermilab ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] sistemi caotici siano rimasti esterni allo sviluppo della scienza nei tre secoli durante i quali essa ha messo a segno una serie quelle che compongono l’insieme delle particelle elementari. Grazie a queste interazioni e alla peculiarità del campo ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] luce e percorre intorno ai 3000 km, che corrispondono a circa tre milioni di orbite se il diametro polare è di 30 cm. al CERN di Ginevra entrò in funzione il LEP che, grazie all'uso massiccio di cavità superconduttrici di nuova generazione, raggiunse ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] del laboratorio per le ricerche sul calore, il più grande dei tre, i cui obiettivi erano di trovare materiali migliori per i i primi miglioramenti e in seguito, negli anni Novanta, grazie alla generosità del dottor Ludwig Mond, la Royal Institution ...
Leggi Tutto
Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] a una disposizione in colonne. Ad esempio, molecole a tre catene alle due estremità (v. fig. 8), chiamate dicroici D1 e D2. La luce di ciascun colore viene fatta passare, grazie anche agli specchi S1, S2, S3, attraverso un display LCD costituito da ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] q nelle condizioni sopra esposte, resa nota però solamente grazie al lavoro di Joseph-Louis Lagrange nel 1759 e, del risonatore.
In base alla posizione della cavità orale le vocali si dividono in tre serie: A-E-I, A-Ö-Ü e A-O-U, come già indicato ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] . Lo sviluppo di questi metodi ha permesso di esplorare con successo ampie classi di modelli con tre dimensioni spaziali macroscopiche, grazie principalmente ai contributi di Kumar S. Narain, Ignatios Antoniadis, Costas Bachas, Costas Kounnas, Hikaru ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...