Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] primo è legato allo sviluppo di calcolatori molto potenti, grazie ai quali è divenuto possibile effettuare simulazioni dettagliate di richiede lo sviluppo di nuove idee e metodi.
Tre livelli di comprensione
Rendersi conto che certe strutture in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] rivelò tutt'altro che semplice da esaminare. L'analisi evidenziò tre tipi distinti di emissione, che differivano per il potere della carica elettrica emerse alla fine del XIX sec., grazie soprattutto a un autorevole e instancabile gruppo di ricerca ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] un fenomeno collettivo, il cui meccanismo fondamentale è stato chiarito grazie agli esperimenti condotti da S. Asch (v., 1952). chiede a una decina di persone di indicare quale fra tre segmenti di diversa lunghezza sia lungo quanto un quarto segmento ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] Le ricerche di Black si diffusero tra gli studiosi grazie alle sue lezioni, cioè soltanto oralmente, dato che ghiaccio e acqua e quella di un uomo in buona salute; a questi tre punti furono attribuiti i valori, rispettivamente, di 0°, 32° e 96°. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] , riguardanti sistemi in moto attraverso l'etere. In un libro che pubblicò tre anni dopo, egli seguì questo approccio più sistematicamente, introducendo quantità ausiliarie grazie alle quali poté dare alle equazioni per la propagazione della luce nei ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] insita (vis insita) della materia è una potenza di resistere, grazie a cui ciascun corpo, per quanto sta in lui, persevera nel e il tempo dei Principia. Qui Newton opera almeno su tre livelli, che corrispondono a varie fasi della sua riflessione: il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] fisica. Durante la seconda metà del XX sec. grazie a una prudente combinazione di metodologie teoriche specifiche e generali bar, senza sapere dove è stato o dove sta andando. In tre dimensioni, il percorso tracciato da un polimero è simile, con la ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] un esempio di un calcolo di questo tipo nel caso di tre accoppiamenti.
Il risultato viene filtrato attraverso una funzione di attivazione, avuto per la prima volta una risposta negli anni Sessanta, grazie a T. Cover (1965). Egli calcolò, per qualsiasi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] l'interesse si concentrò sulla verifica sperimentale di tre effetti cruciali previsti dalla relatività generale. Uno di delle singole strutture. Pauling esercitò una rilevante influenza grazie a contributi scientifici innovativi, lezioni e libri di ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] snodato, allora VU (t) = 1. 3) Siano K+, K- e K0 tre links orientati con diagrammi che differiscono, come specificato nella fig. 12, solo in una piccola pratica di grande interesse: per esempio, grazie a questi è possibile distinguere molti nodi ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...