FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] della medesima a partire dal 1784.
Fu proprio grazie alle competenze scientifiche del fratello del F., ed l'assunzione segnò l'avvio di una modesta carriera di funzionario culminata tre anni dopo con la promozione a primo custode. Negli anni seguenti ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] Accademia Pontaniana di Napoli, prevalendo sull'altro candidato Arturo Labriola, grazie al sostegno di B. Croce (Marucco, 1987, p. rimpasto, costituì un nuovo governo, destinato a durare solo tre settimane. In quest'ultimo gabinetto, il G. fu chiamato ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] intensi; nell'edizione procuratane dal Vazquez de Prada contiamo altre tre lettere da Anversa della ditta Buonvisi per il 1570, 10 essere soprattutto dei mercanti, la realtà era che grazie all'appoggio della ditta di Lione essi disponevano anche ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] e su tutto..., la nostra qui lo è per due o tre articoli ... Alcune delle vostre colonie sono per alcune delle estere bandiere i corsi di contabilità commerciale e di scienza del commercio, grazie ai buoni uffici del conte - ormai vicino alla morte - ...
Leggi Tutto
FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] andare controcorrente ed a mantenere i bilanci in attivo grazie ad una politica commerciale aggressiva e ad un il F. si era sposato con Irene Bertarelli; nacquero quattro figli, tre maschi - Enrico, Giovanni e Bruno, che continuarono la sua opera - ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] anche formaggi più ricercati a pasta molle che proprio grazie alla maggiore rapidità dei trasporti potevano giungere in buono cui 800 esportati e 95.000 quintali di latte lavorato nei tre stabilimenti di Melzo, Scaldasole e Villareggio; ma, di fronte ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Lorenzo e da Filippa di Martino Cenami il 26 dic. 1487. Fu presto impiegato nelle aziende mercantili e bancarie del padre che fin dal [...] anni più tardi, la compagnia Buonvisi di Lione che, grazie ad un salvacondotto di Luisa di Savoia, esportava da Bordeaux d'esser sepolto a Lucca o a Londra o a Lovanio, le tre città in cui prevedeva di poter morire; disponeva numerosi lasciti pii, ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] già di altre due tessiture, localizzate a Teglia e Masone: nei tre impianti erano in attività 1.650 telai. Nel 1883 venne aperta del mondo industriale-finanziario della città. Fu proprio grazie alle pressioni dei raffinatori genovesi, impegnati dal ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] percorsi formativi tradizionali.
In quegli stessi anni, grazie alla conoscenza della lingua tedesca, il L. Riv. stor. italiana, LXXVI (1964), pp. 879-925; C.M. Cipolla, Tre maestri, ibid., pp. 875-878; B. Caizzi, Scienza economica e storia economica ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovan Battista
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 3 apr. 1508, secondo dei dodici figli di Iacopo di Piero e di Camilla di Agnolo Bardi. Sulla sua adolescenza non si hanno notizie, ma [...] Vernacci "7500 ducati d'oro con tutti gli utili fatti da tre anni in qua per esercitarli in Fiandra". Nel 1540 arrivò Maria d'Asburgo. Debitore di forti somme al G., il Ducci, grazie alla fitta rete di appoggi, trovò sempre modo di sottrarsi ai ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...