FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] Ludovisi, prolegato di Bologna e commissario apostolico alle Acque delle tre legazioni. Ma la Romagna riprese la resistenza passiva ed anzi Romagna e con la reazione alla larvata dittatura che grazie a ciò egli aveva forse esercitato per un decennio ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] mista, lanciata in ardite operazioni di carattere mobiliare e finanziario. Fu grazie al sostegno della S.A.D. che Massimo Levi, Carlo scoppiata a Torre Annunziata il 3 1 ag. 1903, che causò tre morti (Il Mattino, 2-3 sett. 1903), ma fu enunciata e ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] di autovetture e cinque di autocarri: tutti i veicoli pesanti e le tre vetture, la Theta, la Kappa e la Dikappa, erano equipaggiati con il una vera rivoluzione tecnica. Era la Lambda, la vettura grazie alla quale il L., che sino ad allora era stato ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] parallelamente lanciava una serie di cospicue sottoscrizioni azionarie nei tre paesi: era il meccanismo su cui si basava, De Laurentis, L. Rovere e A. Mambretti, e ciò grazie alle doti manageriali ma anche alla raffinata sensibilità culturale del G ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] " e "Rusticus Duccii". Nel 1314 i Buonaccorsi, grazie a prestiti concessi a Roberto d'Angiò, furono autorizzati per il porto di Talamone: la più alta quota di contribuzione toccò a tre sole ditte: i Bardi, gli Acciaiuoli e i Buonaccorsi.
Ma la grande ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Paolo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1530 da Martino e da Caterina di Stefano Spada. Rimasto orfano nel 1538 con i fratelli Benedetto, Bernardino e Lorenzo, fu avviato alla mercatura all'estero, [...] sistema delle aziende Buonvisi da parte del B., grazie anche all'attiva partecipazione dei suoi numerosi figli ditta "di banco et di negotii mercantili" il 1º ag. 1599 per tre anni, e poi prorogata fino al 31 maggio 1605 aveva un capitale sociale di ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] Finanza in Normandia. Fu proprio Luigi XI che le concesse, grazie, alla sua nascita "ex sanguine regio", le rendite delle galee sui beni della rue de la Vieille-Monnaie e si tenne le tre signorie, di cui era detentore di fatto, per acquistare in un ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] poco i contatti con il resto d'Europa, e aveva continuato per tre secoli nel suo declino. Nell'Ottocento la domanda di ghisa, ferro dallo stesso Siemens per produrre acciaio. Perfezionato grazie all'aggiunta di rottame nel bagno fuso, suggerita ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] da lui rilevata e diretta e di cui riusciva a far uscire tre numeri tra il 1844 e il 1845. Allo stesso tempo, però, del benessere generale, realizzato soprattutto grazie alla libera concorrenza ed anche grazie alla "giustizia e previdenza delle ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] dure agitazioni dei tessili del gruppo con uno sciopero di quasi tre mesi (dal giugno all'agosto del 1920), cui si di quell'anno non figurarono neppure in bilancio, poiché il C., grazie ad una perizia di un tecnico del valore di Vittorio Olcese, ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...