PANDOLFINI, Battista
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Battista. – Nacque a Firenze il 22 giugno 1454, quartogenito di Pandolfo e di Costanza Guicciardini.
Il ramo della famiglia cui appartenne discendeva [...] ’altro investendo somme consistenti nel Monte Comune. Grazie alle oculate acquisizioni terriere, Pandolfo riuscì a unificare alle esigenze della famiglia.
Nel 1457, all’età di tre anni, Pandolfini insieme con i genitori e i fratelli trascorse ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Agosto (Giovanni Agostino)
Franca Petrucci
Milanese, figlio di Francesco e di Antonia Balbo, fu attivo nella prima metà del sec. XVI.
Di lui, ricchissimo, dedito all'industria e al commercio, [...] denaro non fosse stato rimborsato egli avrebbe ottenuto per la durata di tre anni, dal 1° genn. 1539, il dazio della mercanzia di Lope de Soria alcuni beni dei frati di S. Maria delle Grazie.
Fece testamento nel 1550, e morì, presumibilmente a Milano, ...
Leggi Tutto
BRANCA
Valerio Castronovo
Imprenditori milanesi nel settore liquoristico. Figli di Bernardino e di Carolina Erba, Giuseppe (m. a Genova il 17 genn. 1888), Luigi (m. a Milano il 18 giugno 1886) e Stefano [...] del 6 marzo 1911, la proprietà risultava suddivisa fra i tre figli di Stefano. Ciò che non impediva comunque all'azienda, di Bernardino l'azienda conosceva il suo maggior sviluppo, grazie al radicale rammodernamento della fabbrica di via Resegone, ...
Leggi Tutto
CAPROTTI, Giuseppe
Maria Carazzi
Nacque a Pobiga, un gruppo di cascine nella frazione di Colò (comune di Besana Brianza), in provincia di Milano, il 29 marzo 1862 da Antonio e da Mafia Caspani, due [...] dallo imām Hāmid ad-Dīn, che strinsero d'assedio per tre mesi la capitale. Alla fine del 1904 una più ampia Ambrosiana di Milano per la somma di lire 30.000, grazie ad una sottoscrizione cui parteciparono la banche e l'aristocrazia milanese ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Silvestro
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Iacopo e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato nella chiesa di San Giovanni il 26 nov. 1525.
Fu il minore di cinque fratelli, Michele frate, Vincenzo, [...] ad un equivalente di 22.000 scudi.
L'A. esercitò per tre volte la carica di gonfaloniere di giustizia, nel 1586, nel 1592 e fine del secolo riunì un grossissimo patrimonio fondiario, grazie anche all'eredità Franciotti portatagli dalla moglie Chiara; ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...