FORTEGUERRA, Forteguerra
Giorgio Tori
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV, da Pagano di ser Lando. Trascorse parte della giovinezza nelle Fiandre, a Bruges, ove, insieme col cugino Bartolomeo, [...] da una parte e dai Forteguerra dall'altra. Questi ultimi, grazie al F. e a suo cugino Bartolomeo, tentarono di diverse forze politiche di Lucca. Essa sarebbe stata valida per tre anni, a partire dalla scadenza di quella contestata.
La commissione ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 4 marzo 1809 dal conte Giuseppe, maggiordomo di Maria Anna di Savoia, duchessa del Chiablese, sulla quale esercitò un forte ascendente finché non fu [...] , il C. aveva ottenuto da Maria Anna di Savoia, grazie all'appoggio paterno, il godimento di una tenuta a Tormarancia ed consentiva al C. di avviare un piano di investimenti che in tre anni, dal 1834 al 1837, rese ben più remunerativa la proprietà ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Francesco
Luciano Segreto
Nacque a Rotella (Ascoli Piceno) il 30 nov. 1887. Il padre, Igino, venditore ambulante, e la madre, Lucia Marini, nonostante la loro modesta condizione, in virtù [...] con i risparmi accumulati nei primi anni di lavoro, ma soprattutto grazie ad un prestito di 9.000 lire raccolto tra amici e e competenza professionale gli consentirono di restituire nel giro di soli tre anni, dato che fin da allora l'A. cominciò a ...
Leggi Tutto
CICALA, Meliaduce
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1430 dal mercante Antonio ed ebbe fratelli Pietro, Galeotto e Lanzarotto. Egli seguì le orme paterne, tanto da diventare uno dei più potenti mercanti [...] il Grillo si impegnava a fornire 500 uomini da dividere tra le tre navi che, al ritorno, dovevano incrociare nel Mar Egeo. Il , il C. ottenne la Depositeria delle annate nel 1470. Grazie al favore concessogli da Sisto IV, egli poté rivestire presso ...
Leggi Tutto
LAVAZZA, Luigi
Renato Coriasso
Nacque il 24 apr. 1859 da Battista e da Candida Gonella, a Murisengo, piccolo comune situato sulle colline del Monferrato.
Il padre, al pari della maggioranza dei concittadini, [...] Un nuovo impulso alla crescita delle attività giunse nel 1931, grazie a un'efficace innovazione del sistema di vendita.
Il famiglia con il quale il L. trasferiva le azioni della società ai tre figli maschi; il terzo, Pericle (Torino, 8 sett. 1908 - ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] per il quale avrebbe ottenuto una privativa di stampa, grazie a un giudizio encomiastico del presidente del buon governo
Nel 1836 Poggi fu costretto a chiedere un periodo di riposo di tre mesi, prorogato più avanti per un egual tempo: lo trascorse a ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] sua vecchia professione; per la sua competenza e probabilmente grazie ai legami che aveva stretto in precedenza col mondo totale; il salvataggio e il passaggio nella sfera pubblica delle tre maggiori banche del paese (1933-34).
Il B. aderì al ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, iunior
Simone Candela
Nacque a Palermo il 1° sett. 1868, primogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona. Trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza nell'ambiente aristocratico [...] 6,7 milioni da distribuire alla società in non più di tre anni. Malgrado le assicurazioni del presidente circa le condizioni di F. sfruttò prontamente l'occasione: il 14 maggio 1898 - grazie ad una sovvezione di 3 milioni a fondo perduto concessa dal ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Gioachino
Luciano Segreto
Nato a Melegnano (Milano) il 13 maggio 1892 da Francesco e da Luigia Buzzoni, iniziò a lavorare all'età di quattordici anni come garzone pasticcere. Scoppiato il [...] evidente anche per il regime) costituì un autentico colpo pubblicitario grazie al quale vivere di rendita per parecchio tempo.
L'A. un opificio di tintoria con l'annesso magazzino. Nei tre anni successivi la fabbrica venne allargata e dotata di nuovi ...
Leggi Tutto
COPPOLA D'ANNA, francesco
Marco E. L. Guidi
Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] Alcamo. Poté iscriversi all'università di Palermo solo grazie all'aiuto economico dei fratelli. La necessità di esplosiva. Ricoverato in ospedale a Roma, vi rimase per quasi tre anni.
Questo periodo fu decisivo per la sua vita intellettuale: ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...