GOZZADINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1390 da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli. Fu uno degli ultimi dei loro numerosi figli e con la madre e i fratelli più giovani [...] . Ma aprì nel contempo una propria attività bancaria e commerciale grazie alla società creata a tale scopo il 1° marzo 1427 valore del complesso dei beni di Giacomo trasmesso per eredità ai tre fratelli e ai due nipoti non è attestato, ma doveva ...
Leggi Tutto
PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] volume (Palermo, rispettivamente 1834 e 1835), mentre i successivi tre sarebbero usciti postumi (ibid.1838-40).
Il Saggio sulle angustie attuali dell’economia agraria in Sicilia, edito grazie al principe di Castelnuovo e dedicato alla memoria dell ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Elvira (Biki)
Marta Boneschi
Nacque a Milano, il 1° giugno 1906, da Salvatore, agente teatrale, e Fosca Gemignani, terzogenita dopo Franca e Antonio.
Le fu imposto il nome della nonna materna, [...] 1934 fondò la prima sartoria, in società con Gina Cicogna, grazie a un capitale di 3000 lire a testa, raccolto tra amici produttore di seta, C. Piva, che concesse un credito a tre mesi rinnovabile a una sola condizione: la puntualità del rimborso. ...
Leggi Tutto
MALFANTE, Antonio
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova nel primo decennio del XV secolo, figlio naturale di Tommaso. Il suo nome è rimasto a lungo sconosciuto; solo agli inizi del secolo scorso [...] un'ennesima guerra civile, nel 1414 era ridotto a sole tre persone. Una di queste era Tommaso del fu Bartolomeo, mercante nel Regno d'Aragona e in particolare nell'isola di Maiorca. Grazie agli sforzi di questo e di altri amici, nel dicembre di ...
Leggi Tutto
POLLONE, Eugenio
Guido Montanari
POLLONE, Eugenio. – Nacque a Torino il 4 maggio 1849 da Giovanni Giacomo, appartenente a una famiglia di proprietari terrieri, e da Emilia Vandero.
Studiò materie economiche [...] , come nei primi mesi del 1915 quando funse da mediatore, grazie al suo ruolo di comproprietario de La Stampa, tra Frassati, nel centro di Torino (in via Galileo Ferraris, dove possedeva tre palazzi, e nelle vie Siccardi, Cernaia e Giannone). Tra le ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Lazzaro
Franca Ragone
Figlio maggiore di Francesco di Lazzaro, della nota famiglia lucchese, nacque intorno agli anni Quaranta del Trecento, presumibilmente dal matrimonio del padre con una [...] di una Balia di ventiquattro cittadini, della durata di tre mesi e mezzo, dotata di amplissimi poteri, della quale gli Antelminelli: basti pensare al matrimonio contratto, probabilmente grazie all'intermediazione del G., tra Maria Caterina di ...
Leggi Tutto
LAMBORGHINI, Ferruccio
Andrea Baravelli
Nacque a Renazzo, frazione di Cento, presso Ferrara, il 28 apr. 1916, da Antonio ed Evelina Govoni.
I Lamborghini, proprietari di un podere di circa 20 ettari, [...] primo passo fu la costituzione di una società con altri tre meccanici. Nacque così, con capitale di 2.000.000 di figura di C. Carpeggiani, responsabile commerciale per la Germania, grazie al quale fu stipulato un importante accordo di fornitura con ...
Leggi Tutto
CAMELI, Carlo
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei cinque figli di Filippo e di Giuseppina Stelluti Scala. La famiglia, che disponeva un tempo di un [...] attività imprenditoriali. All'inizio del nuovo secolo, anche grazie-al rapporto di amicizia che lo legava ad uno 1927 e il 1935 il C. con i figli costituì un gruppo di tre società, con un capitale nominale complessivo di 1.430.000, che si dedicarono ...
Leggi Tutto
PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] di Milano e aveva combattuto durante le Cinque giornate con i tre figli, tra cui Luigi, appena quindicenne, futuro ingegnere ferroviario e su Italgas e Nebiolo. La prima fu risanata e rilanciata grazie ai dazi imposti con l’autarchia e a un ritorno ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1410, secondogenito di Bartolomeo di Filippo e di Chiara Guastavillani.
Il padre Bartolomeo, ricevuta nel 1371 la prima tonsura clericale, [...] di Roberto da Saliceto che, morendo nel 1399, aveva lasciato tre figli giovanissimi, affidati alla tutela della madre. Bartolomeo morì il allora dal G. nella società bolognese, grazie soprattutto al rilevante patrimonio che egli aveva accumulato ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...