FERRAIOLI (Ferrajoli), Giuseppe
Emiliano Bartoloni
Nacque a Piperno (oggi Priverno, in prov. di Latina) nel 1798 da Filippo e da Marianna Talacchi, entrambi di modeste condizioni. Nel 1810 si trasferì [...] venne affidata per dodici anni alla famiglia Torlonia (ai tre fratelli Marino, Carlo e Alessandro) e al marchese Camillo .000 scudi annui e di elevare perciò la sua famiglia, grazie alla cospicua rendita censuaria, al livello di alcuni grandi nuclei ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] di questa ricerca, che impegnò il L. in prima persona per tre mesi con più di un centinaio di interviste, furono esposti in una e che, inoltre, fornendo risultati noti in tempo reale grazie all'esecuzione di spoglio su una rete di sezioni-campione, ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] interpellato per l'incarico di condirettore generale, grazie anche al gradimento espresso dall'amministratore delegato della la fase strategica della manovra, che era stata impostata in tre tempi: inizialmente la SIP cedeva all'ENEL gli impianti ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] della Sardegna proposto nel miglioramento della sua agricoltura, libri tre…, I-II, Torino 1776.
L'attenzione degli economisti 25 luglio 1797, egli si precipitò a Torino e riuscì, grazie ai suoi appoggi a corte, a scagionare la popolazione ottenendo il ...
Leggi Tutto
COSSU, Giuseppe
Lucia Scaraffia
Nacque a Cagliari il 13 ott. 1739 da Giovan Battista, medico sassarese, e da Anna Fulgheri, cagliaritana. Si laureò in legge nell'università di Cagliari proprio negli [...] opposero.
La fortuna del C. mutò però dopo pochi mesi, grazie alla stima che riponevano in lui il nuovo viceré Des Hayes e Della città di Cagliari. Notizie compendiose sacre e profane. Tre anni dopo compilò un volumetto simile per Sassari. Lavorando ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Eden
Andrea Colli
Nacque a Cambiago, presso Milano, il 9 marzo 1891 da Giuseppe, albergatore, e Virginia Ronchi. Maggiore di tre fratelli, compiuti i primi studi, intorno al 1905 entrò in [...] : è l'affermazione dell'elettrodomestico italiano nel mondo, grazie a un rapporto qualità/prezzo senza eguali, in grado della Superautomatic e di altri modelli (con un ritmo di due-tre all'anno e con una produzione giornaliera ormai vicina alle 2. ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Mario
Valerio Castronovo
Nacque a Teheran il 21 apr. 1928, figlio di Cloe Brasolin e di Luigi, un uomo d'affari veneto che sino al settembre 1941 esercitò in Iran una florida attività commerciale. [...] servizi fotografici e per la qualità dell'immagine) e da Grazia (affermatasi come la più raffinata tra le riviste femminili, non interessi dell'azienda e riportarla in attivo nel giro di tre anni. Il pacchetto della Mondadori rimase nelle mani della ...
Leggi Tutto
BRACCI, Lazzaro
**
Figlio, probabilmente primogenito, di Giovanni di Feo, cuoiaio aretino (C. Lazzeri, Aspetti..., pp. 111 s.), nacque in Arezzo, nel quartiere di Porta del Foro, intorno al 1365.
La [...] assumere le proporzioni di un vero e proprio commercio di massa. Grazie a mercanti intraprendenti come il B., dunque, Arezzo venne ad registri contabili relativi agli esercizi aziendali succedutisi nei tre diversi periodi dell'attività del B. - ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Francesco de
Lucia Fischer Frattarelli
Nacque a Vienne, in Francia, il 17 nov. 1789 da Abel Philibert, negoziante e ufficiale della milizia nazionale, e da Marie Acloque (Grenoble, Archives [...] matrimoni, 1814), da cui ebbe otto figli, dei quali tre morti in tenera età. La scelta dei padrini di battesimo indicazioni fondamentali su uno stile di vita signorile, costruito grazie alla perspicacia di un imprenditore abile nello stabilire un ...
Leggi Tutto
CORSINI, Matteo
Anna Benvenuti Papi
Nato il 4 nov. 1322 da Niccolò di Duccio e da Gemma di Guglielmo Stracciabendi, in seguito alla precoce scomparsa del padre (1334) fu affidato, insieme agli otto [...] un mese e qualche giorno di viaggio, arrivò il 2 febbr. 1362. Tre mesi dopo sposò la donna che gli era stata promessa, la quale complessa organizzazione politico-finanziaria il C. fece parte; e grazie a tale suo inserimento - che si legava anche agli ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...