PIAZZA, Francesco
Andrea Bartocci
PIAZZA, Francesco. – Nacque in una data ignota, agli inizi del Quattrocento, presumibilmente a Bologna dal giurista Giovanni di Matteo e da Peregrina di Domenico di [...] 1440, mentre era guardiano del convento di S. Maria delle Grazie a Rimini, ricorse alla Curia romana per la soluzione del Piazza, al quale il 22 aprile 1445 concesse di scegliere tre frati che lo assistessero nella missione di nunzio della crociata ...
Leggi Tutto
GAGLIO, Vincenzo
Rosario Contarino
Nacque nel dicembre del 1735 a Girgenti (l'odierna Agrigento), dove compì i suoi primi studi, allievo, nel locale seminario, del domenicano M. Leonardi di Acireale.
Di [...] diritta ragione". Polemizzando con Pufendorf, il G. sostiene che "i tre principi fondamentali del Gius Naturale" sono "la religione, l'amore naturale" allo "stato civile" è avvenuto solo grazie alla sua autorità. Riportando il problema del potere a ...
Leggi Tutto
Principali novità istituzionali in materia di istruzione
Monica Cocconi
Numerose sono le novità normative più significative occorse negli ultimi mesi in tema di istruzione. La più risalente riguarda [...] speciale”, attualmente percorso abilitante speciale, grazie al quale le Università possono gestire percorsi Paese, in un dato momento storico.
Il testo è articolato in tre Capi. Il primo riguarda misure a favore degli studenti delle scuole secondarie ...
Leggi Tutto
MICELI, Vincenzo
Francesco Di Chiara
– Nacque a Monreale di Sicilia il 7 febbr. 1733 (Zerbo, p. V) o il 18 nov. 1734 (secondo l’atto di battesimo citato in Azzaro Pulvirenti, p. 53 n.) da Pietro e da [...] duomo di Palermo e suo confessore per parecchi anni. Grazie a quest’ultimo il M. conobbe monsignor Francesco Testa 1804, con l’aggiunta di note a cura di Mario Corsale), è divisa in tre parti: i doveri verso Dio, i doveri verso noi stessi e i doveri ...
Leggi Tutto
BOTTONE (Botton), Ugo Vincenzo Giacomo, conte di Castellamonte
Giorgio Vaccarino
Nacque a Rivarolo Canavese il 1º apr. 1754 da Ascanio e da Eleonora Palma, in una famiglia che aveva dato al Piemonte [...] secondo alcuni, di essere partigiano delle idee novatrici.
Dopo tre anni di inattività politica il B. divenne membro del , incarico che continuò a tenere anche dopo la Restaurazione, grazie alla nomina a vita connessa con la carica e alla ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Bartolomeo
Francesco Bianchi
PIACENTINI, Bartolomeo. – Nacque a Parma nel primo Trecento (verosimilmente tra il secondo e il terzo decennio del secolo), da Rolando, che ebbe altri due figli: [...] vita fu scandita dalla frequentazione di tre importanti città universitarie − Padova, Bologna, Pavia – e dall’assunzione di notevoli responsabilità amministrative o diplomatiche per conto di più signori, grazie alla sua formazione di giurista (varie ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo (Landulfus Caraczulus de Neapoli)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli nel sec. XIII.
Nobile cavaliere, discendente da una delle più rinomate famiglie napoletane, il C. apparteneva al ramo [...] Gregorio, con la figlia di Giovanni da Procida, Beatrice. Grazie all'intervento dello zio, il notaio pontificio Berardo, nell' gli altri membri dell'università. I rappresentanti di ognuna delle tre nazioni, che, secondo i desideri di Carlo I, dovevano ...
Leggi Tutto
status sociale
Margherita Zizi
La posizione che si occupa nella società
Il termine latino status è usato per indicare la posizione di un individuo, di un gruppo o di una categoria di persone in una [...] di un determinato diritto civile, politico o patrimoniale. Esistevano tre tipi di status: lo status di persona libera ( Si dice invece acquisito quando viene ‘conquistato’ o attribuito grazie alle capacità, al talento, agli sforzi e all’intraprendenza ...
Leggi Tutto
GABBIONETA, Alessandro
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nell'ultimo quarto del sec. XV.
Suo padre Francesco, funzionario gonzaghesco, ricoprì dal 1493 la carica di commissario e fattore generale del [...] di Giulio II a Francesco Gonzaga, che grazie ai buoni uffici del pontefice ottenne in quell 1929, ad indicem; A. Luzio, Isabella d'Este di fronte a Giulio II negli ultimi tre anni del suo pontificato, in Arch. stor. lombardo, s. 4, XVII (1912), pp. ...
Leggi Tutto
CAUDA, Giovanni Francesco, Conte di Caselette
Enrico Stumpo
Nacque a Torino, dove venne battezzato il 18 ottobre del 1601 nella parrocchia di S. Teresa, da Giovanni Battista. Quintogenito di sette fratelli, [...] assai noto e stimato a corte, suo lontano parente. Grazie al suo appoggio infatti già il 4 giugno 1627 il C 1642 il C. venne nominato terzo presidente nel Senato di Piemonte e tre anni dopo presidente del marchesato di Ceva e del contado di Asti. ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...